
Una speranza che non delude
Da Giovanni a Francesco
28.10.1958 : quella sera si ruppe un silenzio antico. Nasceva da profonde solitudini e da percorsi tortuosi secolari. Fu come un grido di liberazione da remote lontananze che avevano inaridito il cuore che finalmente poteva battere ritmi umani, spezzando sclerosi dure come il macigno che chiudeva il sepolcro del Golgota. “Mi chiamerò Giovanni” : come…

Suor Geneviéve Jeanningros, l’angelo delle comunità LGBTQ+ e dei giostrai, davanti al feretro di Papa Francesco
L’ultimo saluto dell’ enfant terrible
«Eccola qua, la enfant terrible…” Così Papa Francesco amava chiamare, con affetto e un sorriso complice, Suor Geneviève Jeanningros, la piccola sorella di Gesù che ha scelto di vivere non tra le mura protette di un convento, ma nel cuore della strada. Oggi condivide la vita con le comunità LGBTQ+ e con i giostrai, tra…

Un Magistero improntato al principio teologico del tempo “superiore” allo spazio
Francesco, il Papa che si è fatto popolo
Ha iniziato il suo pontificato chiedendo la benedizione al popolo. Lo ha concluso ritornando, per un’ultima volta, in piazza San Pietro benedicendo il popolo. L’alfa e l’omega; l’inizio e la fine. Ecco, il Vangelo del popolo di Francesco. La più importante, la più bella, la più significativa enciclica di Papa Francesco è quella che ha…

Ha proclamato Beato Don Francesco Mottola nel 2021. La Famiglia Oblata si stringe in preghiera
È morto Papa Francesco
La voce più forte contro la guerra, il Papa della Chiesa in uscita, dell’attenzione alle periferie, dell’amore per gli ultimi. Papa Francesco ci ha lasciati all’indomani del suo appello planetario per la Pace, fatto leggere alla benedizione “Urbi et Orbi” dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro. “Sconvolta ma non disperata”, così la Famiglia…


Una speranza che non delude
Da Giovanni a Francescodi Don Pasquale Russo28.10.1958 : quella sera si ruppe un silenzio antico. Nasceva da profonde solitudini e da percorsi tortuosi secolari. Fu come un grido di liberazione da remote lontananze che avevano inaridito il cuore che finalmente poteva battere ritmi umani, spezzando sclerosi dure come il macigno che chiudeva il sepolcro del Golgota. “Mi chiamerò Giovanni” : come…Suor Geneviéve Jeanningros, l’angelo delle comunità LGBTQ+ e dei giostrai, davanti al feretro di Papa Francesco
L’ultimo saluto dell’ enfant terribledi Nadia Macrì«Eccola qua, la enfant terrible…” Così Papa Francesco amava chiamare, con affetto e un sorriso complice, Suor Geneviève Jeanningros, la piccola sorella di Gesù che ha scelto di vivere non tra le mura protette di un convento, ma nel cuore della strada. Oggi condivide la vita con le comunità LGBTQ+ e con i giostrai, tra…Un Magistero improntato al principio teologico del tempo “superiore” allo spazio
Francesco, il Papa che si è fatto popolodi Luigi Mariano Guzzo (*)Ha iniziato il suo pontificato chiedendo la benedizione al popolo. Lo ha concluso ritornando, per un’ultima volta, in piazza San Pietro benedicendo il popolo. L’alfa e l’omega; l’inizio e la fine. Ecco, il Vangelo del popolo di Francesco. La più importante, la più bella, la più significativa enciclica di Papa Francesco è quella che ha…Ha proclamato Beato Don Francesco Mottola nel 2021. La Famiglia Oblata si stringe in preghiera
È morto Papa Francescodi Pasqualino PandulloLa voce più forte contro la guerra, il Papa della Chiesa in uscita, dell’attenzione alle periferie, dell’amore per gli ultimi. Papa Francesco ci ha lasciati all’indomani del suo appello planetario per la Pace, fatto leggere alla benedizione “Urbi et Orbi” dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro. “Sconvolta ma non disperata”, così la Famiglia…Il video della celebrazione presieduta da S.E. Mons. Lucio Angelo Renna, Vescovo emerito di San Severo (FG), nella Concattedrale di Tropea
La Santa Messa per il 101esimo Anniversario Sacerdotale del beato Francesco Mottoladi RedazioneIl video dell’intervento di mons. Filippo Ramondino per il 101° Anniversario Sacerdotale del beato Francesco Mottola
Rilettura dell’Enciclica apostolica “Dilexit nos” alla luce del pensiero mottolianodi RedazioneUn ricordo di don Pasquale Russo, all’indomani del passo in avanti della Causa di beatificazione
Irma, ovvero l’amore più forte della mortedi Don Pasquale RussoSe non avete potuto mai ascoltare Irma, avete certamente perduto un incrocio con Dio nella vostra vita. Il suo tono leggermente cantilenante seguiva un discorso monotematico che, per quanto ripetuto e declinato, sosteneva parole sapienti, cariche di visioni. Sembrava che leggesse altrove, tra spazi infiniti, narrazioni di speranza,con gli occhi trasparenti che si adagiavano sulle…Un passo avanti nella Causa di beatificazione della Serva di Dio
Irma Scrugli: concessa la validità giuridica all’inchiesta diocesanadi RedazioneAl termine della celebrazione eucaristica, presieduta dal Vescovo emerito di San Severo, Mons. Angelo Lucio Renna, nella Chiesa Concattedrale di Tropea per fare memoria dell’anniversario dell’ordinazione sacerdotale del Beato Francesco Mottola, avvenuta il 5 aprile del 1924, don Francesco Sicari, Fratello maggiore dei Sacerdoti oblati, ha dato una comunicazione ricevuta dal postulatore don Enzo Gabrieli…In seicento a Crotone nel primo incontro del vescovo Torriani
Giovani, canale riservatodi I giovani della parrocchia Santa Rita – CrotoneVenerdì 28 marzo 2025 , nella Parrocchia di Santa Rita a Crotone , Monsignor Alberto Torriani, nuovo vescovo di Crotone e Santa Severina , è stato accolto da oltre 600 giovani per un incontro da lui stesso voluto come primo passo del suo nuovo ministero. L’incontro organizzato dalla pastorale giovanile diocesana è stato un momento di dialogo…Il Pontefice polacco nel 2001 aveva concesso un’udienza privata alla Famiglia Oblata, per il centenario della nascita di Don Mottola
Venti anni fa moriva Giovanni Paolo II, invocato dai fedeli “santo subito”di Don Francesco SicariErano da poco passate le ore 22 del 2 aprile 2005, quando l’allora arcivescovo Leonardo Sandri, in quel momento sostituto della segreteria di Stato, prese la parola nel silenzio generale. «Carissimi fratelli e sorelle, alle 21.37 il nostro amatissimo Santo Padre Giovanni Paolo II è tornato alla casa del Padre». Si spegneva il pontefice che…San Francesco di Paola e il beato Francesco Mottola
Uniti da un sigillo di fuocodi Don Francesco SicariC’è un simbolo che accomuna Francesco di Paola e Francesco Mottola, un santo ed un beato che nella nostra terra di Calabria hanno lasciato una traccia importante del loro percorso umano: il fuoco. Oggetto di numerose considerazioni ed analisi, presente in molteplici analogie e simboli mitologici, scientifici, filosofici e religiosi, il fuoco occupa un posto…Diventano un libro gli interventi sulla spiritualità del Beato di Tropea, a partire dal Convegno del 2022
“Dalla parte degli ultimi. La scelta di vita di don Francesco Mottola”di Rocco PitittoDalla parte degli ultimi. La scelta di vita di don Francesco Mottola è il titolo del convegno che la “Fondazione don Francesco Mottola”, diretta da Paolo Martino, ha organizzato a Tropea nella giornata del 29 giugno 2022, a quasi un anno dalla celebrazione del rito della beatificazione del sacerdote tropeano don Francesco Mottola (1901-1969). Al…Celebrazione solenne al Palamilone per l’insediamento del nuovo arcivescovo di Crotone-S. Severina, Alberto Torriani
“Se ti addormenti polentone e ti svegli terrone …”di Pasqualino PandulloAttendere, accogliere, compatire, rialzare, camminare. Sono i cinque verbi, ispirati dalla parabola del figliol prodigo che è il Vangelo del giorno, con i quali il nuovo arcivescovo di Crotone-Santa Severina ha tessuto la sua omelia nella celebrazione dell’ingresso in diocesi. Linguaggio fresco e approccio empatico, il suo, in un Palamilone che per abbracciarlo si trasforma…In occasione del Giubileo dei Missionari della Misericordia
Appunti sulla gratuità di Diodi Don Pasquale RussoScrivo questi pensieri la sera del 17 gennaio, nel giorno del dialogo ebraico/cristiano, dopo che nel tempio maggiore di Roma papa Francesco ha affermato ancora una volta “siamo fratelli e sorelle”, e con gesti e parole ha reso presente il Dio misericordioso che unisce ebrei e cristiani. Un gemito ancora si alza dalla sofferenza dei…Festa grande a Mendicino per don Enzo Gabrieli: è anche il postulatore della causa di beatificazione di Don Mottola
25 anni di sacerdozio accanto a Cristo Salvatoredi Pasqualino PandulloDon Enzo Gabrieli è il parroco di San Nicola di Bari a Mendicino. È l’artefice della grande chiesa di Cristo Salvatore, complesso pastorale parrocchiale realizzato dieci anni fa, sempre in questo paese della cintura cosentina. E’ giornalista, saggista, comunicatore. Ed è anche il postulatore della causa di beatificazione di don Francesco Mottola, che dal 10…La foto del Papa sofferente in preghiera nella cappella del Policlinico Gemelli
Quel Cristo romano che illumina e dà speranzadi Don Francesco SicariE’ trascorso oltre un mese dal giorno in cui Papa Francesco si trova ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, malato insieme agli altri ammalati, costretto ad affrontare le cure di una brutta polmonite bilaterale. Sono giorni e ore di grande apprensione per la sua salute e numerosa e spontanea è salita al cielo la preghiera…La reliquia del pericardio di Carlo Acutis per tre giorni a San Calogero, il paese calabrese dov’è nato il primo musical sul futuro santo
When the saints go marching indi Pasqualino PandulloUn paese in festa. Il paese è San Calogero, la festa è una carezza data al cuore, con il sorriso di un adolescente. Qui è arrivata la reliquia del pericardio di Carlo Acutis, il ragazzo milanese che il prossimo 27 aprile diventerà santo. L’ha portata da Assisi don Anthony Jesus Figuereido, il sacerdote statunitense, rettore…Anche nell’opera del teologo calabrese (1949-2017), come negli scritti di don Mottola, la contemplazione poetica della bellezza del Creato conduceva alla trascendenza e alla salvezza
Don Ignazio Schinella, un poeta disceso dal Tabordi don Pasquale RussoLa relazione di don Ignazio Schinella con la terra, con la creazione, con il mondo, non era inficiata da un problematico dualismo. Faceva pensare piuttosto alla lode che esplode nel salmo 19 :”i cieli narrano la gloria di Dio, e l’opera delle sue mani annunzia il firmamento” o all’insegnamento di Isacco di Ninive, per il…Una riflessione per Parva Favilla del Presidente nazionale dell’Azione Cattolica
Artigiani di pace per una nuova cultura dell’incontro e del dialogodi Giuseppe Notarstefano (❋)L’Europa, oggi, è un continente in bilico, stretto tra la speranza di un’unità sempre più solida e la minaccia di nuove divisioni. Mentre il mondo intero è pienamente coinvolto in una “terza guerra mondiale a pezzi”, come la ha spesso definita Papa Francesco, l’Europa è continuamente attraversata da tensioni interne agli stati e conflitti che…Tesi di laurea di Gabriele Vallone, già vincitore del “Premio Don Mottola” 2024
La cura integrale del medico Moscatidi Pasqualino PandulloErano quanto mai diverse, rispetto ad oggi, le condizioni nelle quali San Giuseppe Moscati esercitava la sua attività di medico. A cavallo tra il 1800 ed il 1900, il concetto odierno di servizio sanitario pubblico era ancora troppo lontano. La società del tempo era completamente priva di un vero e proprio sistema socio sanitario, l’ordinamento…La scelta della fondatrice e presidente di sos KORAI per la Festa della Donna 2025
“Ecco perché ho dedicato a Natuzza il Quaderno dell’8 marzo”di Beatrice Lento (❋)Peccato non aver conosciuto personalmente Natuzza Evolo. Pur avendola incontrata ripetutamente, attraverso le esperienze narratemi da amiche e amici e letture di svariata natura, non ho mai avvertito il bisogno di recarmi da lei. A frenarmi, forse, la straordinarietà del suo essere che mi ha suscitato l’ansia che scaturisce dall’inspiegabile. Ho sempre apprezzato l’epochè: non…Nel Duomo di Milano l’abbraccio tra la chiesa ambrosiana e quella calabrese
Così lontani, così vicini: l’ordinazione episcopale di mons. Torriani costruisce un pontedi Pasqualino PandulloMILANO – Una festa, benedetta dall’abbraccio fra la chiesa ambrosiana e quella calabrese. L’ordinazione episcopale nel Duomo di Milano di mons. Alberto Torriani, nuovo arcivescovo di Crotone- Santa Severina, è stata anzitutto questo. Un rito di grande fascino, celebrato, in quella che l’arcivescovo Mario Delpini definisce nel saluto iniziale “la chiesa italiana più bella del…Il 22 febbraio mons. Alberto Torriani, chiamato da Papa Francesco a guidare la diocesi di Crotone-Santa Severina, riceverà a Milano l’ordinazione episcopale
“Mi immagino vescovo partendo dai ragazzi e dai giovani”di Pasqualino PandulloTra quattro giorni, nel Duomo di Milano, l’arcivescovo Mario Delpini presiederà la Messa per l’ordinazione episcopale di mons. Alberto Torriani, scelto lo scorso 11 dicembre da Papa Francesco come arcivescovo di Crotone-Santa Severina. Mons. Torriani, 54 anni a novembre, di Bollate (MI), farà il suo ingresso a Crotone il prossimo 30 marzo. Questa a Parva…Appartiene all’ordine dei Carmelitani Scalzi
Il calabrese Saverio Cannistrà nuovo arcivescovo di Pisadi Raffaele IariaE’ un calabrese il nuovo arcivescovo di Pisa. Si tratta di mons. Saverio Cannistrà, già preposito generale dei Carmelitani Scalzi, chiamato oggi da papa Francesco a guidare la diocesi toscana subentrando a mons. Giovanni Paolo Benotto. Nato a Catanzaro il 3 ottobre 1958 mons. Cannistrà, dopo la laurea in Filologia romanza alla Scuola Normale Superiore…Vi hanno preso parte anche componenti della Famiglia Oblata del Beato Francesco Mottola
A Mileto il Giubileo Diocesano della vita consacratadi Roberto GarzulliOggi, 2 febbraio 2025, la comunità religiosa di Mileto ha celebrato con fervore il Giubileo della Vita Consacrata, un evento di profonda spiritualità e comunione. Nella suggestiva cornice del Santuario Maria SS. della Cattolica e poi, dopo una breve processione, della Cattedrale di Mileto, si sono riuniti numerosi sacerdoti della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, guidati dal…Papa Francesco alla celebrazione che ha concluso il Giubileo di giornalisti e operatori della comunicazione
“Il male ha i giorni contati, il futuro è di Dio”di Nadia MacrìROMA – La Parola di Dio è viva e parla al cuore dell’uomo. È questa la certezza che ha animato la celebrazione che questa mattina Papa Francesco ha presieduto nella Domenica della Parola di Dio che ha segnato la conclusione del Giubileo del mondo della comunicazione nella Basilica di San Pietro, dove ha conferito i…Ritiro spirituale di oblate, oblati e sacerdoti nel 124esimo anniversario della nascita del beato Francesco Mottola
Quei compleanni che rinsaldano l’unità della famigliadi RedazioneIl giorno del compleanno è solitamente una di quelle date che non si possono dimenticare, perché il giorno del compleanno non è solo il giorno del festeggiato, ma anche di tutta la sua famiglia e degli amici più cari che insieme al festeggiato ringraziano Dio per il dono della vita. Se poi questa famiglia non…La “Dilexit nos”, quarta enciclica di Papa Francesco
Il centro unificante dell’amore? È il Sacro Cuore di Gesùdi Raffaele Iaria“Dilexit nos” ( “Ci ha amati”) è il titolo scelto da papa Francesco per la sua quarta Enciclica. Un documento sull’“amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo” presentato lo scorso 24 ottobre. Una devozione, quella al Sacro Cuore, molto diffusa anche se può sembrare sentimentale e poco attuale. Al Sacro Cuore di Gesù…La presentazione del sito internet con un evento presso la Casa madre di Via Abate Sergio
Il nuovo inizio di Parva Favilla che approda sul webdi Zaira SorrentiVenerdì 21 dicembre a Tropea nella “Casa della Carità” del Beato Francesco Mottola con una tavola rotonda moderata dalla giornalista Nadia Macrì, alla presenza del vescovo di Mileto, Nicotera e Tropea, mons. Attilio Nostro, si è celebrato un nuovo inizio: il neonato sito web della rivista, quasi centenaria, “Parva Favilla”, con la nuova direzione di…Il saluto e l’augurio di Mons. Rino Fisichella ai lettori di Parva Favilla
Il Giubileo opportunità d’incontro, di preghiera e riconciliazionedi † Rino FisichellaCari lettori di Parva Favilla, Con grande gioia e profonda gratitudine accolgo l’invito di scrivere per questa storica rivista fondata nel lontano 1933, Anno Santo Straordinario per i 1900 anni dalla Redenzione ad opera del Beato Don Francesco Mottola, un faro che da decenni illumina il cammino di fede e cultura specialmente in Calabria. Il…- L’Aula Magna del Seminario Teologico di Catanzaro dedicata al Beato Francesco Mottoladi Raffaele FerrazzoIl 16 dicembre scorso, presso il Pontificio Seminario Teologico «San Pio X» di Catanzaro, i vescovi calabresi, i superiori, seminaristi e studenti tutti si sono riuniti presso l’Aula Magna dell’Istituto Teologico per la sua dedicazione al Beato Francesco Mottola. Il rito di benedizione dell’Aula – riaperta dopo un intervento di ristrutturazione – è stato presieduto…
La vita del beato Francesco Mottola come luce che illumina il cammino
Quell’esempio per tenere accesa la fiaccola della speranzadi Don Francesco SicariÈ significativo che Papa Francesco abbia messo la virtù della speranza al centro del prossimo Giubileo del 2025 che si aprirà nella notte di Natale. Infatti, come ci ricorda Mons. Rino Fisichella, “Parliamo sempre di fede e carità ma mai di speranza, la grande sconosciuta, perfino l’arte ha sempre trovato difficoltà nel rappresentarla. Ma senza…Il Giubileo negli scritti di Don Mottola
“Andavo a Roma peregrinando come gli antichi romei…”di Paolo Martino2025: un altro anno santo ordinario, ma anche straordinario, perché straordinario è il cambiamento d’epoca che sta avvenendo. Che allegria quando mi dissero «andiamo alla casa del Signore!». Ed ora, davanti alla Porta Santa, possiamo dire: «i miei piedi si fermano alle tue porte, Gerusalemme». Noi siamo in questo mondo nella condizione di migranti, esposti…Irma Scrugli verso gli altari
Chiusa l’inchiesta supplementare sulle virtù, la fama di santità e di segnidi RedazioneDopo la celebrazione dell’Inchiesta diocesana sulle virtù, la fama di santità e di segni della Serva di Dio Irma Scrugli, laica consacrata e cofondatrice dell’istituto delle oblate del Sacro Cuore che si è svolta dal 22 dicembre 2014 al 4 settembre 2017, il competente Dicastero delle Cause dei santi ha chiesto un approfondimento documentale di…Un’analisi del Fratello Maggiore degli Oblati laici
I giovani che non studiano né lavorano sono i “nujiu du mundu” dei nostri tempidi Bruno PisaniIl Padre Francesco Mottola era un clinico dell’anima umana, riuscendo a penetrarvi nelle aree più complesse e a identificare la radice dell’ansia, dell’angoscia e della disperazione. Tale abilità lo rendeva capace di riportare al centro della persona la serenità e la pace, a rafforzare speranza e fede. L’espressione naturale delle sue capacità umane era la…L’appello di Mons. Serafino Parisi, vescovo di Lamezia
“Il respiro affannato degli ultimi al centro delle politiche sociali”di Pasqualino PandulloUn fine biblista, con radici profonde nella Calabria magno-greca ed una ricca esperienza di parroco, oggi alla guida della diocesi calabrese più baricentrica. Monsignor Serafino Parisi da due anni è il vescovo di Lamezia. Dalle rive dello Jonio a quelle del Tirreno, una missione – la sua – nel cuore fascinoso e delicato della…Don Mottola e l’Azione Cattolica
La santa amicizia di Irma e Francescodi Zaira SorrentiAmarsi su questa terra come si amerà in cielo; essere un cuor solo e un’anima sola con purezza d’intenzione e di gesti è possibile, anche qui e ora, tra uomo e donna, se animati da sentimenti di santità. È successo a Francesco di Sales e Giovanna de Chantal, e, ancor prima a Francesco e Chiara…Nei cinema il film su Gioacchino da Fiore
Il monaco che vinse l’apocalissedi Caterina SorbilliIl 5 dicembre è uscito “Il Monaco che vinse l’Apocalisse”, un film di Jordan River che ha tutte le carte in regola per diventare un Kolossal della cinematografia mondiale. Questo progetto, al quale la Delta Star Pictures ha lavorato per quasi cinque anni, è ispirato alla vita e al pensiero di Gioacchino da Fiore, un…Intervista al cantautore Sergio Cammariere
La musica come la speranza porta luce nei momenti buidi Nadia MacrìSergio Cammariere è uno di quegli artisti capaci di trasformare musica e parole in un viaggio tra sogni, emozioni e atmosfere senza tempo. Con il suo stile raffinato, che mescola jazz, influenze latine e suggestioni mediterranee, il cantautore calabrese ha conquistato da oltre 20 anni un posto unico nel panorama musicale italiano. Ma è anche…L’Arcivescovo di Napoli, il catanzarese Domenico Battaglia, che dal 7 dicembre indossa la berretta color porpora
Il nostro don Mimmo è diventato cardinaledi Emanuela GemelliJeans, scarpette da tennis, una polo bianca, i capelli neri, un po’ lunghi, gli cadevano sugli occhi. Un gesto della mano a sollevarli, e a scoprire uno sguardo intenso da indios. La prima volta che ho incontrato don Mimmo l’ho visto così. Mi ha sorpresa, mi aspettavo di incontrare un prete ed avevo trovato un…- La mappa per arrivare ad una Chiesa inclusivadi Enzo RomeoIl bello comincia ora. Dopo tre anni di confronto al vertice, conclusa la seconda sessione della XVI Assemblea del Sinodo (2-27 ottobre 2024), è il momento di sperimentare la sinodalità alla base ovvero di “camminare insieme”, nelle nostre diocesi, nelle nostre parrocchie, nella vita comunitaria e associativa. Siamo chiamati tutti a metterci in gioco, in…
Il Centro di riabilitazione di Vibo Valentia
Quando la speranza diventa un luogodi Giuseppe Lo GattoC’è un luogo che è un contenitore di sentimenti, di esperienze vissute, di incontri di persone che si sono trovate in ruoli diversi, da fruitrici delle attività svolte o da operatori per renderle possibili. Uno dei tanti luoghi dove domanda e offerta si incontrano. Si svolgono attività lavorative alle quali si aggiunge però una proposta. …- Irma Scrugli: Carmelitana della Stradadi RedazioneTropea, splendido borgo affacciato sulla costa calabrese del Tirreno, oggi meta turistica molto apprezzata, nel primo Novecento era un territorio segnato dalla povertà, aggravata dal terremoto del 1908 e dalle devastazioni delle due guerre mondiali. In questo contesto di grande disuguaglianza sociale tra nobili e poverissimi, il 4 settembre 1907 nasce Irma Scrugli, ottava di…
- A Mileto il Giardino della Speranza. Laudato si’ dedicato al Beato Rosario Livatinodi Raffaele FerrazzoUn giardino è il luogo pensato da Dio per l’umanità sin dall’inizio dei tempi: «Il Signore piantò un giardino in Eden, a oriente, e vi collocò l’uomo che aveva plasmato» (Gen 2, 8). Oltre ad essere questa una volontà del Signore è anche un destino per l’uomo; non a caso l’ebraico gan, “giardino”, è stato reso in “Paradiso”….
- Si è concluso l’Anno Giubilare Mottolianodi Don Francesco SicariL’anno giubilare sacerdotale mottoliano, che, apertosi a Tropea il 10 ottobre 2023 si è concluso nella stessa data, un anno dopo, è stato davvero intenso e ricco di grazia per tutta la Chiesa diocesana di Mileto – Nicotera – Tropea. La testimonianza di vita sacerdotale del Beato don Francesco Mottola, completamente donata a Dio e…
- «Io spero Te da Te Stesso» La speranza nella Bibbiadi Don Vincenzo LopassoNella Bibbia il concetto di sperare (attendere, essere proteso) è strettamente connesso con quello dell’avere fiducia (trovare rifugio, sentirsi al sicuro, perseverare). La speranza ha il suo fondamento in Dio e nella comunione con Lui. La precisazione è importante, dato che ci può essere una speranza fallace, quella che si fonda in ciò che non…
- “Gioacchino da Fiore e la Bibbia”: la Calabria della Cultura che parla al mondodi Giuseppe Riccardo SuccurroIl X Congresso Internazionale di Studi Gioachimiti, svoltosi nella Chiesa Abbaziale Florense di San Giovanni in Fiore dal 19 al 21 settembre 2024, è stato uno straordinario evento culturale, con una grande attenzione nazionale e regionale. In cinque intense sessioni di studio i relatori, provenienti da Università e Centri culturali internazionali, hanno approfondito dal punto…
- “I miei tre anni a fianco del Vescovo Girolamo Grillo”di Don Ciro FavaroRingrazio, anzitutto, il neo Direttore della rinomata e apprezzata rivista “Parva Favilla”, Pasqualino Pandullo, il quale, con tanta amabilità e attenzione verso la mia povera persona, mi ha sollecitato a scrivere questa testimonianza sull’indimenticabile e compianto Mons. Girolamo Grillo, con il quale ho condiviso 3 anni della mia vita sacerdotale. Era il 1 luglio 1997…