
La tragedia della guerra in Ucraina
Storia di Natalia, madre e profuga in Calabria
Sono trascorsi tre lunghi anni dall’inizio del conflitto russo-ucraino e ancora sembra così lontana la pace. Cresce il numero delle vite spezzate dalla morte e dalla lontananza. Tra queste, quella di Natalia Kalmakova e dei suoi due figli, Andrei di 32 e Ivan di 15 anni, della città di Berdichev, nella regione di Zhytomyr: divisi…

Il pensiero dell’abate calabrese “di spirito profetico dotato”
Gioacchino da Fiore, il futuro come compimento di un piano divino
Nella tradizione culturale calabrese emergono tre figure che, in tempi e situazioni diversi, hanno caratterizzato l’identità civile e religiosa di un popolo: Flavio Magno Aurelio Cassiodoro (490-580 circa), Gioacchino da Fiore (1130 circa-1202), Tommaso Campanella (1568-1639). Si tratta di contesti culturali entro i quali l’apertura al futuro ha richiesto visioni innovative: Cassiodoro lo fece in…

Il sacerdote di Morano Calabro (CS) fu tra i primi interpreti delle istanze della Rerum Novarum di Leone XIII
Chiusa la fase diocesana della causa di beatificazione di Don Carlo De Cardona
Chiusa la fase diocesana per la Beatificazione di Don Carlo De Cardona, presbitero e figura di spicco del cattolicesimo sociale, fondatore delle Casse Rurali. La causa, è iniziata nel 2009 partendo dalle informazioni riguardo la storicità della figura del Servo di Dio e ha visto impegnate diversi esperti storici e e teologi. Ha ricevuto il…

Due incontri, una marcia e la S. Messa a Vibo Valentia, in occasione del Giubileo del mondo della politica
Politica, si è aperto un cantiere: adesso si cercano operai
Il 29 giugno scorso ha avuto luogo, su iniziativa dell’Ufficio della pastorale sociale e del lavoro, il Giubileo del mondo della politica della Diocesi di Mileto Nicotera Tropea. L’evento ha avuto luogo a Vibo Valentia in una prima fase nell’Auditorium del Valentianum, ove sono state svolte le relazioni, e poi, a seguito di una processione,…


La tragedia della guerra in Ucraina
Storia di Natalia, madre e profuga in Calabriadi Zaira SorrentiSono trascorsi tre lunghi anni dall’inizio del conflitto russo-ucraino e ancora sembra così lontana la pace. Cresce il numero delle vite spezzate dalla morte e dalla lontananza. Tra queste, quella di Natalia Kalmakova e dei suoi due figli, Andrei di 32 e Ivan di 15 anni, della città di Berdichev, nella regione di Zhytomyr: divisi…Il pensiero dell’abate calabrese “di spirito profetico dotato”
Gioacchino da Fiore, il futuro come compimento di un piano divinodi Don Pasquale RussoNella tradizione culturale calabrese emergono tre figure che, in tempi e situazioni diversi, hanno caratterizzato l’identità civile e religiosa di un popolo: Flavio Magno Aurelio Cassiodoro (490-580 circa), Gioacchino da Fiore (1130 circa-1202), Tommaso Campanella (1568-1639). Si tratta di contesti culturali entro i quali l’apertura al futuro ha richiesto visioni innovative: Cassiodoro lo fece in…Il sacerdote di Morano Calabro (CS) fu tra i primi interpreti delle istanze della Rerum Novarum di Leone XIII
Chiusa la fase diocesana della causa di beatificazione di Don Carlo De Cardonadi Francesco Garofalo (*)Chiusa la fase diocesana per la Beatificazione di Don Carlo De Cardona, presbitero e figura di spicco del cattolicesimo sociale, fondatore delle Casse Rurali. La causa, è iniziata nel 2009 partendo dalle informazioni riguardo la storicità della figura del Servo di Dio e ha visto impegnate diversi esperti storici e e teologi. Ha ricevuto il…Due incontri, una marcia e la S. Messa a Vibo Valentia, in occasione del Giubileo del mondo della politica
Politica, si è aperto un cantiere: adesso si cercano operaidi Ferdinando PietropaoloIl 29 giugno scorso ha avuto luogo, su iniziativa dell’Ufficio della pastorale sociale e del lavoro, il Giubileo del mondo della politica della Diocesi di Mileto Nicotera Tropea. L’evento ha avuto luogo a Vibo Valentia in una prima fase nell’Auditorium del Valentianum, ove sono state svolte le relazioni, e poi, a seguito di una processione,…Celebrazione presieduta dal vescovo diocesano Mons. Attilio Nostro il 30 giugno 2025 presso la Concattedrale di Tropea
Santa Messa Festa Liturgica Beato Francesco Mottola – Video integraledi RedazioneLa manifestazione si è svolta a Tropea il 29 giugno presso la Casa della Carità di Via Abate Sergio
“Premio Beato Francesco Mottola 2025” – Video integraledi RedazioneSerata di catechesi a Mendicino (CS) accanto al gruppo dell’ “Apostolato della Preghiera”
“Abbiamo imparato da don Mottola la spiritualità del Sacro Cuore di Gesù”di Pasqualino Pandullo“Riconciliati, uniti e trasformati dall’amore che sgorga copioso dal Cuore di Cristo, camminiamo insieme sulle sue orme, umili e decisi, fermi nella fede e aperti a tutti nella carità, portiamo nel mondo la pace del Risorto, con quella libertà che viene dal saperci amati, scelti e inviati dal Padre”. La solennità del Sacratissimo Cuore di…Succede a padre Francesco Trebisonda
Padre Antonio Bottino nuovo Correttore dei Minimi di Calabria, Puglia e Messicodi Raffaele IariaI Frati Minimi di San Francesco di Paola hanno il nuovo correttore provinciale per la guida del santuario di Paola e dei Conventi di Calabria, Puglia e Messico. Riuniti in questi giorni nella città calabrese i religiosi hanno eletto come nuovo responsabile padre Antonio Bottino. Succede a p. Francesco M. Trebisonda, correttore dal 2019 ad…Visse quattro secoli fa tra Malvito, San Marco Argentano e Corigliano Calabro
Vita e santità di padre Girolamo Molinari, il frate dei Minimi sulle orme di San Francescodi Candeloro ModaffariIl rapporto fra esperienza religiosa e riconoscimento della santità si pone al centro dell’agiografia scientifica. In pratica, più si ha una molteplicità delle testimonianze agiografiche più si ha una biografia compiuta. Nel caso di Padre Girolamo, si possono individuare due autori, anch’essi appartenenti all’Ordine dei Minimi, che hanno trattato del frate, precisamente il Lanovius e…L’abate fiorentino di San Miniato ad agosto sarà in Calabria per il clero di Cassano all’Ionio
“Pronto? Sono Papa Francesco”. E padre Bernardo predicò gli esercizi della Curia Vaticanadi Francesco Garofalo (*)“Tutto ebbe inizio con una telefonata: “Pronto, sono Papa Francesco”. All’altro capo della cornetta c’era l’abate di San Miniato al Monte, Padre Bernardo Maria Gianni, che inizialmente pensò a uno scherzo. Nel 2019, a sorpresa lo scelse per guidare gli esercizi spirituali di Quaresima della Curia Romana. “Né lui, né il cardinale Gianfranco Ravasi –…La Casa di riposo di Limbadi, fondata da Don Mottola nel 1946
Oggi come ieri, un’oasi di amore e di tenera accoglienzadi Delfina Barbieri CaffoLa casa di riposo di Limbadi, o meglio la “Casa della Carità”, è stata voluta e fondata nel 1946 dal Beato don Francesco Mottola, con il supporto fattivo e concreto del parroco del paese, nonché sacerdote oblato, don Domenico Musumeci. Essa è per me e per tutti i limbadesi un motivo di orgoglio ed anche…L’impressionante attualità della testimonianza profetica del “sindaco santo” di Firenze
Giorgio La Pira, la pace possibiledi Francesco Garofalo (*)“Siamo ormai sul ‘crinale apocalittico’ della storia: in un versante c’è la distruzione della terra e dell’intera famiglia dei popoli che la abitano, nell’altro versante c’è la ‘fioritura messianica dei mille anni’ intravista da Isaia, da San Paolo e da San Giovanni: i popoli di tutta la terra e le loro guide politiche e culturali…Era di Ajello Calabro (CS): il ricordo di don Pasquale Russo
Addio a Maria Voce, per 13 anni leader dei Focolarini dopo Chiara Lubichdi Don Pasquale RussoCi ha lasciati Maria Voce! Fu presidente del movimento del Focolare (Focolarini) dal 7 luglio 2008 al 31 gennaio 2021, dopo Chiara Lubich, la fondatrice. Era nata ad Ajello Calabro (Cs) il 16 luglio 1937. Io la ho conosciuta nel 1963, quando, dopo essere stato ordinato sacerdote da appena un anno, sono stato mandato come…Parole forti del vice presidente della CEI, nella S. Messa del Corpus Domini trasmessa su Rai Uno
Mons. Francesco Savino: “Il potere e la ricchezza generano le guerre, i disastri visibili in questa ora tragica della storia”di Pasqualino Pandullo“Non è il potere, non è la ricchezza che possono salvarci la vita, che possono salvare il mondo. Il potere e la ricchezza generano conflitti: guerre, disastri sono sotto gli occhi di tutti, mai come in questa ora della storia, storia tragica, storia disumana, storia di follia, dove la guerra ha preso il posto di…Da domani 21 giugno la novena, il 29 il Premio, il 30 la Concelebrazione presieduta dal vescovo Nostro
Beato Francesco Mottola, è il tempo della festa liturgicadi Don Francesco SicariAvrà inizio domani, 21 giugno, nella Concattedrale di Tropea la novena di preparazione alla festa liturgica del Beato Francesco Mottola. La famiglia degli Oblati e delle Oblate del Sacro Cuore, insieme al parroco della parrocchia Maria SS. di Romania in Tropea hanno preparato il programma delle celebrazioni che si svolgeranno fino al 29 giugno, solennità…L’intervento dell’economista Domenico Cersosimo alle Giornate di Studio dell’Istituto Teologico Calabro, presso il Seminario San Pio X di Catanzaro
Quali povertà offendono l’umano? La Calabria e il Sud, nel tornante del riscattodi Domenico Cersosimo (*)1. Viviamo in un’epoca storica caratterizzata da crescenti disuguaglianze di reddito e di ricchezza tra paesi, all’interno dei paesi, tra gruppi sociali, tra famiglie e individui. Ricchi e poveri ci sono sempre stati, ma oggi i ricchi sono più numerosi che in qualsiasi altro momento della storia. Perdipiù, la concentrazione della ricchezza globale sta aumentando:…Meeting a Bonifati (CS) nel nome di Dossetti e La Pira
La Calabria verso un nuovo umanesimo integraledi Francesco Garofalo (*)La parola che meglio sintetizza la due giorni dei lavori del meeting, “La Calabria, crocevia del Mediterraneo verso un nuovo umanesimo integrale”, è stata: noi. L’evento, si è tenuto a Bonifati, nel Tirreno cosentino. Qui, in questo lembo di Calabria dal 1983, vivono sette suore e due frati della comunità della Piccola famiglia dell’Annunziata, voluta…Presentato a Brivadi di Ricadi (VV) il nuovo libro di don Pasquale Russo
Pietà popolare, paese dell’animadi Don Francesco SicariSi intitola “Pietà popolare, paese dell’anima”, il nuovo libro di don Pasquale Russo, sacerdote della diocesi di Mileto – Nicotera – Tropea e illustre studioso calabrese. Il volume è stato presentato nel corso di una piacevole serata estiva, domenica 8 giugno, con un incontro molto partecipato e che si è svolto nella Chiesa parrocchiale di…La luce dei riflettori, che si è accesa più forte sul cantautore cosentino, illumina anche la Calabria
Effetto Brunori Sasdi Nadia MacrìLo abbiamo visto un po’ stretto in quella giacca di velluto color marrone noce, sul palco e poi sul podio del Festival della Canzone Italiana. Dario Brunori, in arte Brunori Sas, non ha però rinunciato ad essere se stesso, accettando finalmente di sdoganare la sua musica di qualità per entrare pienamente nell’attuale panorama musicale italiano….Promuove attività benefiche e la custodia dei luoghi mottoliani
Un laboratorio col sorriso di Irmadi Caterina SorbilliSi chiama ” Il sorriso di Irma” il laboratorio artistico – creativo inaugurato presso la casa di Carità di via Abate Sergio. Una piccola realtà associativa venutasi a costituire spontaneamente intorno al ricordo della della Serva di Dio Irma Scrugli, nobildonna tropeana figlia prediletta del Beato don Francesco Mottola, allo scopo di incontrarsi, confrontarsi, pregare…Intervista all’Eparca di Lungro, Donato Oliverio, nel 1700mo anniversario del Concilio di Nicea
“Il tema dell’unità dei cristiani già nelle prime parole di Papa Leone XIV”di Zaira SorrentiIn questo anno ricorre il 1700° anniversario del Concilio Nicea, primo concilio ecumenico nella storia della Chiesa; convocato dall’Imperatore Costantino, a Nicea (l’attuale İznik in Turchia), nel 325; partecipato da circa 200 vescovi, per lo più orientali. Secondo quanto riportato da Eusebio di Cesarea, autore di una biografia dell’Imperatore, nei desideri di Costantino c’era quello…L’impegno per diffondere la pace, secondo il beato Francesco Mottola
Come il profumo dal fiore, come la luce dal fuocodi Vittoria SaccàPer il beato don Francesco Mottola, la strada per costruire la Pace è solo una, amare Dio. Solo con Lui nel cuore, nella mente e nell’anima, la pace potrà finalmente trionfare su tutta la terra, in questa terra che sembra navigare in mezzo a un mare in tempesta e con il timone senza nessuno in…Due giornate di studio all’Istituto Teologico Calabro di Catanzaro
Il Sud? È una categoria teologicadi Giuseppe Pio MeranteCATANZARO – Le due giornate di studio svoltesi presso l’Istituto Teologico Calabro “San Francesco di Paola” nei giorni 5 e 19 maggio 2025 hanno rappresentato un momento di intensa riflessione sul ruolo della teologia nel Sud Italia, alla luce delle sfide contemporanee. Contributi significativi, tra cui quello del Card. Domenico Battaglia e di Don Vito…- Una famiglia che va in rete: l’esperienza dei Comuni digitalizzati da Asmenet Calabriadi Pasqualino PandulloBello scoprire che la rete digitale dei Comuni calabresi sia una famiglia. Fatta di persone, di mani che si stringono, di sorrisi. Da venti anni infatti, gli occhi che scorrono sugli schermi e le dita che ticchettano sulle tastiere dei portali istituzionali, in un giorno dell’anno si materializzano in volti e storie che s’incontrano….
Premio “Donna speciale 2025” alle mamme dell’associazione “Le Stelle del Faro” di Ricadi
Quelle “stelle” che illuminano il cammino dei figlidi RedazioneIl premio “Donna speciale 2025”, giunto alla nona edizione e promosso dal Club Innerwell di Nicotera, quest’anno è stato assegnato alle mamme dei ragazzi “speciali”, appartenenti all’associazione “Le Stelle del Faro” di Ricadi. Il premio, sorto alcuni anni fa è finalizzato a riconoscere la valenza culturale, sociale ed umana di donne che, con la loro…La S. Messa per l’inizio del Pontificato di Leone XIV
Amore e unità, alle radici della Chiesadi Pasqualino Pandullo“Amore e unità: sono queste le due dimensioni della missione affidata a Pietro da Gesù”. Arrivano presto – nell’omelia di Papa Leone XIV nella S. Messa per l’inizio suo del Ministero Petrino quale vescovo di Roma – le due parole che appaiono come le più esplicative del suo programma di Pontefice. Ci sono i riferimenti…Marina Casini a Vibo Valentia per i trenta anni del Centro di aiuto alla Vita
Trasmettere la vita, speranza per il mondodi Assunta ReggioMiniconvegno, il 16 maggio scorso presso la sala consiliare della Provincia di Vibo, per festeggiare i trenta anni di attività del Centro di Aiuto alla Vita. Tema dell’incontro “Trasmettere la vita, speranza per il mondo”, che è il titolo della riflessione della CEI per l’ultima Giornata per la vita. Quest’anno è anche il giubileo del…Presentato il libro di mons. Luigi Renzo con una conversazione nella Sala degli Stemmi dell’Arcivescovado
Il carisma sempre vivo di San Nilo da Rossanodi Pasqualino PandulloCorigliano Rossano – Sono passati appena undici secoli dalla sua avventura terrena, eppure la figura di San Nilo da Rossano mantiene intatto il suo carisma. Anzi, il suo fascino appare accresciuto, in un’epoca – come questa che viviamo – segnata da un wokismo e una cancel culture che non avversano solo il cristianesimo, ma l’intera…Nella concattedrale di Tropea, con gli scritti del Beato Francesco Mottola
La preghiera dei lunedì di maggiodi RedazioneIl messaggio del cardinale calabrese Domenico Battaglia, all’indomani dell’elezione di Papa Leone XIV
“Abbiamo un nuovo Papa, abbiamo fatto un’esperienza di Chiesa viva”di Don Mimmo Battaglia, Arcivescovo di NapoliOggi il nostro cuore è colmo di gratitudine: abbiamo un nuovo Papa, Leone XIV. E sento il desiderio profondo di condividere con tutti voi la gioia, la speranza e la grazia che abbiamo vissuto in questi giorni a Roma. Il Conclave non è stato solo un tempo di elezione, ma un’esperienza di Chiesa viva, fatta…Da Superiore Generale degli Agostiniani, nel 2009 Padre Prevost inaugurò a Rossano il monastero femminile di S. Agostino
Soddisfazione a Corigliano Rossano per l’elezione di Papa Leone XIVdi Mons. Luigi Renzo (*)Se l’elezione a Papa dell’agostiniano card. Robert Francis Prevost ha suscitato in tutti grande entusiasmo, a Rossano la soddisfazione è stata giustificatamente maggiore perché in passato, da Superiore Generale degli Agostiniani, ha presenziato nel giugno 2009 alla inaugurazione in città del nuovo monastero delle Agostiniane sul colle di Piana Vernile, ufficiata dall’allora arcivescovo di…Lo statunitense agostiniano Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica
“LA PACE SIA CON TUTTI VOI!” LE PRIME PAROLE DI PAPA LEONE XIV INDICANO LA DIREZIONEdi Raffaele IariaIeri sera l’ “extra omnes” alle 17:43, oggi alle 18:08 l’annuncio del nuovo Papa. Poco più di 24 ore con quattro scrutini. Una elezione avvenuta in tempo brevi come era successo anche nel 2005 con l’elezione, sempre al quarto scrutinio, di papa Benedetto XVI. Ad annunciare il nuovo pontefice della Chiesa Cattolica – il 267mo…L’elezione del 267mo successore di Pietro nel secondo giorno del Conclave, oggi 8 maggio 2025.
ROBERT FRANCIS PREVOST È PAPA LEONE XIV. NEL 2009 ERA STATO A ROSSANO PER LA FONDAZIONE DEL MONASTERO DI CLAUSURA DELLE AGOSTINIANEdi Nadia MacrìC’è un angolo di Calabria, nascosto tra le curve silenziose della montagna rossanese, dove nel 2009 si è scritta una piccola pagina di storia. Non nei titoli dei giornali, ma nel cuore di una comunità. A Piana Vernile, sopra Rossano, è nato il primo monastero di clausura femminile agostiniano del Sud Italia. Ed è lì…L’attesa per l’elezione del 267esimo successore del Principe degli apostoli
La Chiesa ha bisogno di Te e ti aspetta, Pietro!di Don Francesco Sicari“L’elezione del nuovo Papa non è un semplice avvicendarsi di persone, ma è sempre l’apostolo Pietro che ritorna”. Lo ha ricordato il card. Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio, nell’omelia della messa “pro eligendo Romano Pontifice”, da lui presieduta stamattina nella basilica di San Pietro e concelebrata dai 133 cardinali elettori. “Ogni Papa continua…Tra i 133 porporati da oggi nella Cappella Sistina per eleggere il nuovo Papa
Don Mimmo, un cardinale calabrese al Conclavedi Emanuela GemelliTra i tetti delle case uno squarcio e dentro uno spicchio di Jonio calabrese che si confonde col cielo. Il Cardinale era arrivato la sera prima a Satriano. “Ho bisogno di fermarmi aveva confessato a qualche amico – ho bisogno di ritrovare il mio pezzo di mare e di cielo, di ritrovare mia madre, mia…L’arcivescovo di Toronto è tra i più giovani partecipanti al Conclave al via mercoledì prossimo
Le radici calabresi del cardinale Francis Leodi Raffaele IariaROMA – Giornata di “riposo” per i cardinali arrivati a Roma dopo la morte di papa Francesco per eleggere il 267mo successore di Pietro. In questi giorni hanno partecipato alle Congregazioni generali in vista del Conclave che inizia mercoledì pomeriggio dopo la messa “Pro Eligendo Pontefice” presieduta dal card. Giovanni Battista Re, decano del Sacro…L’ordinazione per l’imposizione delle mani del vescovo Attilio Nostro nel Duomo di Mileto
Don Raffaele, don Emanuele e don Ivan sono sacerdotidi Pasqualino PandulloMILETO – “Don Raffaele, don Emanuele e don Ivan sono sacerdoti in eterno!” Sono le 19:15 di venerdì 2 maggio, il Vescovo Attilio Nostro e i concelebranti hanno completato l’imposizione delle mani e la preghiera di ordinazione, ed il liturgista diocesano pronuncia la frase che introduce l’applauso dei fedeli, nella Basilica Duomo di Mileto. Un…La foto di un incontro tra Papa Francesco e Sara Barbuto
Col sorriso sul volto e i ragazzi nel cuoredi Pasqualino PandulloAll’indomani dei funerali di Papa Francesco, nella domenica del Giubileo degli adolescenti, scopro questa foto. Ritrae il Pontefice mentre accoglie in un abbraccio il sorriso emozionato di Sara Barbuto. C’è una traiettoria di sguardi, fra loro, che rimanda ai cuori: i loro e i nostri. Sara, che è stata Sorella Maggiore delle Oblate di…La bara nella basilica romana dove Papa Francesco ha deciso di essere sepolto
Franciscus a Santa Maria Maggioredi Raffaele IariaÈ arrivata nella Basilica di Santa Maria Maggiore la salma di papa Francesco dopo aver percorso circa sei chilometri dalla basilica di San Pietro in Vaticano. E’ uscito dalla Porta del Perugino alle 12,28 dopo essere passato attraverso Casa Santa Marta dove aveva scelto di vivere dopo la sua elezione a Pontefice. Durante il percorso…I funerali di Papa Francesco presieduti dal cardinale Re
“Ora chiediamo a Te di pregare per noi”di Raffaele IariaCittà del Vaticano – “Papa Francesco soleva concludere i suoi discorsi ed i suoi incontri dicendo: “Non dimenticatevi di pregare per me”. Caro Papa Francesco, ora chiediamo a Te di pregare per noi e che dal cielo Tu benedica la Chiesa, benedica Roma, benedica il mondo intero, come domenica scorsa hai fatto dal balcone di…Parla il direttore dell’Osservatore Romano, Andrea Monda
“Il papato di Bergoglio in una parola? Vicinanza”di Michele Cervo“Questa risposta della gente è commovente. L’abbraccio del colonnato del Bernini ha il senso di accogliere tutto il mondo. Todos, todos, todos, diceva Papa Francesco. E tutti hanno risposto”. E’ commosso Andrea Monda, direttore dell’Osservatore Romano, l’organo ufficiale della Santa Sede, mentre ci rilascia l’intervista per la Tgr della Calabria, tra una riunione e l’altra…Una speranza che non delude
Da Giovanni a Francescodi Don Pasquale Russo28.10.1958 : quella sera si ruppe un silenzio antico. Nasceva da profonde solitudini e da percorsi tortuosi secolari. Fu come un grido di liberazione da remote lontananze che avevano inaridito il cuore che finalmente poteva battere ritmi umani, spezzando sclerosi dure come il macigno che chiudeva il sepolcro del Golgota. “Mi chiamerò Giovanni” : come…Suor Geneviéve Jeanningros, l’angelo delle comunità LGBTQ+ e dei giostrai, davanti al feretro di Papa Francesco
L’ultimo saluto dell’ enfant terribledi Nadia Macrì«Eccola qua, la enfant terrible…” Così Papa Francesco amava chiamare, con affetto e un sorriso complice, Suor Geneviève Jeanningros, la piccola sorella di Gesù che ha scelto di vivere non tra le mura protette di un convento, ma nel cuore della strada. Oggi condivide la vita con le comunità LGBTQ+ e con i giostrai, tra…Un Magistero improntato al principio teologico del tempo “superiore” allo spazio
Francesco, il Papa che si è fatto popolodi Luigi Mariano Guzzo (*)Ha iniziato il suo pontificato chiedendo la benedizione al popolo. Lo ha concluso ritornando, per un’ultima volta, in piazza San Pietro benedicendo il popolo. L’alfa e l’omega; l’inizio e la fine. Ecco, il Vangelo del popolo di Francesco. La più importante, la più bella, la più significativa enciclica di Papa Francesco è quella che ha…Ha proclamato Beato Don Francesco Mottola nel 2021. La Famiglia Oblata si stringe in preghiera
È morto Papa Francescodi Pasqualino PandulloLa voce più forte contro la guerra, il Papa della Chiesa in uscita, dell’attenzione alle periferie, dell’amore per gli ultimi. Papa Francesco ci ha lasciati all’indomani del suo appello planetario per la Pace, fatto leggere alla benedizione “Urbi et Orbi” dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro. “Sconvolta ma non disperata”, così la Famiglia…Il video della celebrazione presieduta da S.E. Mons. Lucio Angelo Renna, Vescovo emerito di San Severo (FG), nella Concattedrale di Tropea
La Santa Messa per il 101esimo Anniversario Sacerdotale del beato Francesco Mottoladi RedazioneIl video dell’intervento di mons. Filippo Ramondino per il 101° Anniversario Sacerdotale del beato Francesco Mottola
Rilettura dell’Enciclica apostolica “Dilexit nos” alla luce del pensiero mottolianodi RedazioneUn ricordo di don Pasquale Russo, all’indomani del passo in avanti della Causa di beatificazione
Irma, ovvero l’amore più forte della mortedi Don Pasquale RussoSe non avete potuto mai ascoltare Irma, avete certamente perduto un incrocio con Dio nella vostra vita. Il suo tono leggermente cantilenante seguiva un discorso monotematico che, per quanto ripetuto e declinato, sosteneva parole sapienti, cariche di visioni. Sembrava che leggesse altrove, tra spazi infiniti, narrazioni di speranza,con gli occhi trasparenti che si adagiavano sulle…Un passo avanti nella Causa di beatificazione della Serva di Dio
Irma Scrugli: concessa la validità giuridica all’inchiesta diocesanadi RedazioneAl termine della celebrazione eucaristica, presieduta dal Vescovo emerito di San Severo, Mons. Angelo Lucio Renna, nella Chiesa Concattedrale di Tropea per fare memoria dell’anniversario dell’ordinazione sacerdotale del Beato Francesco Mottola, avvenuta il 5 aprile del 1924, don Francesco Sicari, Fratello maggiore dei Sacerdoti oblati, ha dato una comunicazione ricevuta dal postulatore don Enzo Gabrieli…In seicento a Crotone nel primo incontro del vescovo Torriani
Giovani, canale riservatodi I giovani della parrocchia Santa Rita – CrotoneVenerdì 28 marzo 2025 , nella Parrocchia di Santa Rita a Crotone , Monsignor Alberto Torriani, nuovo vescovo di Crotone e Santa Severina , è stato accolto da oltre 600 giovani per un incontro da lui stesso voluto come primo passo del suo nuovo ministero. L’incontro organizzato dalla pastorale giovanile diocesana è stato un momento di dialogo…Il Pontefice polacco nel 2001 aveva concesso un’udienza privata alla Famiglia Oblata, per il centenario della nascita di Don Mottola
Venti anni fa moriva Giovanni Paolo II, invocato dai fedeli “santo subito”di Don Francesco SicariErano da poco passate le ore 22 del 2 aprile 2005, quando l’allora arcivescovo Leonardo Sandri, in quel momento sostituto della segreteria di Stato, prese la parola nel silenzio generale. «Carissimi fratelli e sorelle, alle 21.37 il nostro amatissimo Santo Padre Giovanni Paolo II è tornato alla casa del Padre». Si spegneva il pontefice che…San Francesco di Paola e il beato Francesco Mottola
Uniti da un sigillo di fuocodi Don Francesco SicariC’è un simbolo che accomuna Francesco di Paola e Francesco Mottola, un santo ed un beato che nella nostra terra di Calabria hanno lasciato una traccia importante del loro percorso umano: il fuoco. Oggetto di numerose considerazioni ed analisi, presente in molteplici analogie e simboli mitologici, scientifici, filosofici e religiosi, il fuoco occupa un posto…Diventano un libro gli interventi sulla spiritualità del Beato di Tropea, a partire dal Convegno del 2022
“Dalla parte degli ultimi. La scelta di vita di don Francesco Mottola”di Rocco PitittoDalla parte degli ultimi. La scelta di vita di don Francesco Mottola è il titolo del convegno che la “Fondazione don Francesco Mottola”, diretta da Paolo Martino, ha organizzato a Tropea nella giornata del 29 giugno 2022, a quasi un anno dalla celebrazione del rito della beatificazione del sacerdote tropeano don Francesco Mottola (1901-1969). Al…Celebrazione solenne al Palamilone per l’insediamento del nuovo arcivescovo di Crotone-S. Severina, Alberto Torriani
“Se ti addormenti polentone e ti svegli terrone …”di Pasqualino PandulloAttendere, accogliere, compatire, rialzare, camminare. Sono i cinque verbi, ispirati dalla parabola del figliol prodigo che è il Vangelo del giorno, con i quali il nuovo arcivescovo di Crotone-Santa Severina ha tessuto la sua omelia nella celebrazione dell’ingresso in diocesi. Linguaggio fresco e approccio empatico, il suo, in un Palamilone che per abbracciarlo si trasforma…In occasione del Giubileo dei Missionari della Misericordia
Appunti sulla gratuità di Diodi Don Pasquale RussoScrivo questi pensieri la sera del 17 gennaio, nel giorno del dialogo ebraico/cristiano, dopo che nel tempio maggiore di Roma papa Francesco ha affermato ancora una volta “siamo fratelli e sorelle”, e con gesti e parole ha reso presente il Dio misericordioso che unisce ebrei e cristiani. Un gemito ancora si alza dalla sofferenza dei…