La tragedia della guerra in UcrainaStoria di Natalia, madre e profuga in Calabria

La tragedia della guerra in Ucraina

Storia di Natalia, madre e profuga in Calabria

Sono trascorsi tre lunghi anni dall’inizio del conflitto russo-ucraino e ancora sembra così lontana la pace. Cresce il numero delle vite spezzate dalla morte e dalla lontananza. Tra queste, quella di Natalia Kalmakova e dei suoi due figli, Andrei di 32 e Ivan di 15 anni, della città di Berdichev, nella regione di Zhytomyr: divisi…

Il pensiero dell'abate calabrese "di spirito profetico dotato"Gioacchino da Fiore, il futuro come compimento di un piano divino
 | 

Il pensiero dell’abate calabrese “di spirito profetico dotato”

Gioacchino da Fiore, il futuro come compimento di un piano divino

Nella tradizione culturale calabrese emergono tre figure che, in tempi e situazioni diversi, hanno caratterizzato l’identità civile e religiosa di un popolo: Flavio Magno Aurelio Cassiodoro (490-580 circa), Gioacchino da Fiore (1130 circa-1202), Tommaso Campanella (1568-1639). Si tratta di contesti culturali entro i quali l’apertura al futuro ha richiesto visioni innovative: Cassiodoro lo fece in…

Il sacerdote di Morano Calabro (CS) fu tra i primi interpreti delle istanze della Rerum Novarum di Leone XIIIChiusa la fase diocesana della causa di beatificazione di Don Carlo De Cardona

Il sacerdote di Morano Calabro (CS) fu tra i primi interpreti delle istanze della Rerum Novarum di Leone XIII

Chiusa la fase diocesana della causa di beatificazione di Don Carlo De Cardona

Chiusa la fase diocesana per la Beatificazione di Don Carlo De Cardona, presbitero e figura di spicco del cattolicesimo sociale, fondatore delle Casse Rurali. La causa, è iniziata nel 2009 partendo dalle informazioni riguardo la storicità della figura del Servo di Dio e ha visto impegnate diversi esperti storici e e teologi. Ha ricevuto il…

Due incontri, una marcia e la S. Messa a Vibo Valentia, in occasione del Giubileo del mondo della politicaPolitica, si è aperto un cantiere: adesso si cercano operai

Due incontri, una marcia e la S. Messa a Vibo Valentia, in occasione del Giubileo del mondo della politica

Politica, si è aperto un cantiere: adesso si cercano operai

Il 29 giugno scorso ha avuto luogo, su iniziativa dell’Ufficio della pastorale sociale e del lavoro, il Giubileo del mondo della politica della Diocesi di Mileto Nicotera Tropea. L’evento ha avuto luogo a Vibo Valentia in una prima fase nell’Auditorium del Valentianum, ove sono state svolte le relazioni, e poi, a seguito di una processione,…