Salta al contenuto
Parva Favilla
  • home
  • Attualità
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Cultura
  • La Sacra Scrittura e noi
  • Il Beato Francesco Mottola
  • La Serva di Dio Irma Scrugli
  • La Famiglia Oblata
Parva Favilla
  • La relazione dell'avv. Emanuele Giudice al convegno "La dignità umana nel fine vita" promosso da tre realtà associative e da Parva FavillaEutanasia  e suicidio assistito tra legge civile e legge morale

    La relazione dell’avv. Emanuele Giudice al convegno “La dignità umana nel fine vita” promosso da tre realtà associative e da Parva Favilla

    Eutanasia e suicidio assistito tra legge civile e legge morale

    diEmanuele Giudice (*) 20 Novembre 202520 Novembre 2025

    Il 25 marzo 1995 San Giovanni Paolo II pubblicava l’Enciclica Evangelium Vitae sul valore sacro della vita umana e sulla sua inviolabilità, dal concepimento alla morte. Colpisce ancora oggi un’affermazione che conserva la sua drammatica attualità: “Una delle caratteristiche proprie degli attuali attentati alla vita umana consiste nella tendenza a esigere una loro legittimazione giuridica, quasi fossero diritti che lo Stato, almeno a certe condizioni, deve…

  • Secondo il Rapporto 2025 di Caritas ItalianaAncora alta l’incidenza della povertà assoluta al Sud

    Secondo il Rapporto 2025 di Caritas Italiana

    Ancora alta l’incidenza della povertà assoluta al Sud

    diFrancesco Garofalo 19 Novembre 202519 Novembre 2025

    La povertà assoluta in Italia raggiunge livelli allarmanti. Secondo il Rapporto 2025 di Caritas Italiana, il 9,8% della popolazione – circa 5,7 milioni di persone, in 2,2 milioni di famiglie – vive in una condizione di indigenza grave. I dati Istat utilizzati da Caritas, indicano che il fenomeno della povertà assoluta è in aumento e ha assunto, un carattere strutturale, non più solo emergenziale. Tra il…

  • Una scoperta durante il restauro, modifica l'interpretazione di un dipinto di Mattia PretiIl dilemma dell’angioletto riapparso dalle nuvole

    Una scoperta durante il restauro, modifica l’interpretazione di un dipinto di Mattia Preti

    Il dilemma dell’angioletto riapparso dalle nuvole

    diIlaria Raffaele 19 Novembre 202519 Novembre 2025

    Lo stupore dei restauratori quando si sono trovati davanti alla scoperta è stato enorme. Doveva essere un lavoro di routine, quello nato dalla collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro e Crotonee l’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, con il contributo della Fondazione Carical. Come quelli del 1909 e del ‘93, che avevano permesso alla tela realizzata da Mattia Preti “Il Patrocinio…

  • Le parole profetiche di don Mottola per i nostri tempi di crisi“Tutto proviene dalla preghiera tendenzialmente contemplativa”

    Le parole profetiche di don Mottola per i nostri tempi di crisi

    “Tutto proviene dalla preghiera tendenzialmente contemplativa”

    diIginio Carvelli 18 Novembre 202518 Novembre 2025

    Le tragedie delle guerre e lo sterminio di civili innocenti d’ogni età suscitano, oltre la pietà per le vittime, la ribellione sociale che matura nell’interiorità delle persone sconvolte dalle atrocità, e condanna la crudeltà del potere avido di terre e di dominio.  Manca una mano autorevole che in aggiunta alle parole di deplorazione imponga la resa e la pace.  L’anima del credente si domanda nello sconforto:…

  • Il regista del film in lizza per gli Oscar "Il Monaco che vinse l'Apocalisse", Jordan River, racconta a Parva Favilla le emozioni vissute durante l'udienza concessa dal Pontefice ad attori, registi e sceneggiatoriIl pensiero di Gioacchino da Fiore incontra papa Leone XIV grazie al cinema

    Il regista del film in lizza per gli Oscar “Il Monaco che vinse l’Apocalisse”, Jordan River, racconta a Parva Favilla le emozioni vissute durante l’udienza concessa dal Pontefice ad attori, registi e sceneggiatori

    Il pensiero di Gioacchino da Fiore incontra papa Leone XIV grazie al cinema

    diJordan River (*) 17 Novembre 202517 Novembre 2025

    Ogni film, come sappiamo, ha un’anima tutta sua, così ogni pellicola, quando vede la luce dopo mesi e anni di duro lavoro, fa incontrare pubblici e personalità diversi. A volte, quando il soggetto dell’opera è qualcosa di grande, fa incontrare persino il Papa. Non era nei programmi di realizzare un film destinato al ‘mondo’ religioso e infatti non lo è diventato. Nel senso che non è…

  • L'arcivescovo Santo Marcianò al XX Forum dell'informazione cattolica per la custodia del Creato di GreenaccordLo sport, voce del verbo dare

    L’arcivescovo Santo Marcianò al XX Forum dell’informazione cattolica per la custodia del Creato di Greenaccord

    Lo sport, voce del verbo dare

    diNadia Macrì 16 Novembre 202516 Novembre 2025

    PESCASSEROLI (AQ) – Il freddo nitido di Pescasseroli, la luce tersa che filtra tra gli alberi del Parco, e quella sala cinema colma di cuori che cercano un linguaggio nuovo per parlare di sport, di sostenibilità, di umanità. È in questo clima sospeso, quasi contemplativo, che Mons. Santo Marcianò, Arcivescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino, ha preso la parola al XX Forum dell’Informazione cattolica per la custodia del Creato…

  • La relazione del dr. Giuseppe Gabrielli al convegno "La dignità umana nel fine vita" promosso a Tropea da tre realtà associative e da Parva FavillaLa medicina di fronte al fine-vita

    La relazione del dr. Giuseppe Gabrielli al convegno “La dignità umana nel fine vita” promosso a Tropea da tre realtà associative e da Parva Favilla

    La medicina di fronte al fine-vita

    diGiuseppe Gabrielli (*) 16 Novembre 202516 Novembre 2025

    L’associazione Culturale ‘La Strada’, di cui io sono il Presidente, nasce circa venti anni fa, su stimolo di un gruppo di persone legate al Movimento di Comunione e Liberazione, per contribuire al progresso e allo sviluppo culturale, sociale e artistico della società locale alla luce degli insegnamenti del Magistero della Chiesa.  Sono un oncologo che lavora presso il locale ospedale ma anche che si rapporta a…

  • Un'anima contemplativa pronta a spendersi concretamente per il bene comuneFioretta Mazzei, una “guida” all’impegno in politica nel nome di La Pira

    Un’anima contemplativa pronta a spendersi concretamente per il bene comune

    Fioretta Mazzei, una “guida” all’impegno in politica nel nome di La Pira

    diFrancesco Garofalo 12 Novembre 2025

    “Io difendo i deboli, perché i forti si difendono anche da soli”, amava ripetere Fioretta Mazzei, figura di spicco del cattolicesimo sociale. È stata una delle grandi protagoniste della storia politica e istituzionale di Firenze, storica collaboratrice di Giorgio La Pira. Una vita dedicata alla politica e al sociale, quella di Fioretta: consigliere comunale, più volte assessore (Gioventù e Cultura, Pubblica Istruzione, Sicurezza Sociale), attiva promotrice…

  • L'incontro fra i due intellettuali cattolici francesi, in questo articolo per Parva Favilla del prof. Giuliano Vigini, del quale è uscito in libreria "Il peccato e la grazia" (ed al quale Jacques Maritain inviò una dedica autografa)Bloy, l’inquisitore di Francia, e Maritain, il filosofo dell’umanesimo integrale

    L’incontro fra i due intellettuali cattolici francesi, in questo articolo per Parva Favilla del prof. Giuliano Vigini, del quale è uscito in libreria “Il peccato e la grazia” (ed al quale Jacques Maritain inviò una dedica autografa)

    Bloy, l’inquisitore di Francia, e Maritain, il filosofo dell’umanesimo integrale

    diGiuliano Vigini (*) 11 Novembre 202511 Novembre 2025

            La vita di tutti noi è attraversata da incontri e amicizie, alcune delle quali possono aver avuto un influsso anche per orientare percorsi religiosamente e spiritualmente fecondi. Uno di queste amicizie che racconto nel mio recente saggio Il peccato e la grazia, dedicato ai rapporti tra letteratura e cattolicesimo nella Francia del ‘900, è essenzialmente la storia di alcuni grandi scrittori francesi…

  • La Madonna di Romania nella vita del beato Francesco Mottola (II parte)Quell’icona col sorriso del sole d’Oriente

    La Madonna di Romania nella vita del beato Francesco Mottola (II parte)

    Quell’icona col sorriso del sole d’Oriente

    diMons. Luigi Renzo (*) 9 Novembre 20259 Novembre 2025

      Anche se l’arrivo a Tropea della sacra effige della Madonna della Romania è avvolto di leggenda (la “leggenda argentea” come la racconta don Mottola) e di mistero, il suo fascino e la sua radicale incidenza nel cuore e nella vita di ogni tropeano la rende identificativa dell’intero popolo. È su questo presupposto, pertanto, che il beato don Francesco Mottola può tranquillamente parlare in questi termini…

  • A Lungro (CS), nella Cattedrale di San Nicola di MiraOrdinato vescovo mons. Raffaele De Angelis, nuovo Eparca di Piana degli Albanesi di Sicilia

    A Lungro (CS), nella Cattedrale di San Nicola di Mira

    Ordinato vescovo mons. Raffaele De Angelis, nuovo Eparca di Piana degli Albanesi di Sicilia

    diRaffaele Iaria 8 Novembre 20258 Novembre 2025

      Festa grande nella comunità albanofona di Calabria, i cui appartenenti professano la fede cattolica, secondo il rito greco bizantino. A Lungro (CS), nella Cattedrale di San Nicola di Mira, è stato infatti ordinato vescovo mons. Raffaele De Angelis, finora parroco di Acquaformosa (CS), che sarà il nuovo eparca di Piana degli Albanesi (PA), secondo quanto stabilito ad agosto da papa Leone XIV.    La celebrazione…

  • Il vescovo Francesco Savino a Firenze per il 48esimo anniversario della morte del "sindaco santo"“Giorgio La Pira, energia trasformativa del Vangelo”

    Il vescovo Francesco Savino a Firenze per il 48esimo anniversario della morte del “sindaco santo”

    “Giorgio La Pira, energia trasformativa del Vangelo”

    diFrancesco Garofalo 7 Novembre 2025

    “Chi ha troppa fretta di chiudere il secolo scorso, di rimuoverlo dalla memoria con le sue tragedie e le sue folgoranti profezie, è pericoloso. I segni dei tempi in cui il Concilio Vaticano II ha invitato ad ascoltare la voce di Dio ci pongono in quest’ora della storia con la gigantesca responsabilità di chi non può dire di non avere visto e di non avere udito….

  • Il video integrale del convegno svoltosi il 30 ottobre presso il Seminario San Pio X di CatanzaroBeato Francesco Mottola – Pellegrino di Speranza

    Il video integrale del convegno svoltosi il 30 ottobre presso il Seminario San Pio X di Catanzaro

    Beato Francesco Mottola – Pellegrino di Speranza

    diRedazione 5 Novembre 20257 Novembre 2025
  • La rievocazione dell'arrivo a Tropea della sacra effigie bizantina fatta dal Beato in un numero di Parva Favilla del 1944La “leggenda argentea” della Madonna di Romania di don Francesco Mottola (I parte)

    La rievocazione dell’arrivo a Tropea della sacra effigie bizantina fatta dal Beato in un numero di Parva Favilla del 1944

    La “leggenda argentea” della Madonna di Romania di don Francesco Mottola (I parte)

    diMons. Luigi Renzo (*) 4 Novembre 20254 Novembre 2025

    Aveva suscitato una grande emozione a Tropea la “Rievocazione dell’arrivo della sacra effige della Madonna di Romania” rappresentata pubblicamente e rivissuta dalla popolazione in occasione del Congresso Mariano Regionale, celebrato in città ai primi di settembre del 1938 con la partecipazione dell’intero Episcopato Calabro e presieduto dal vescovo Felice Cribellati. Dalla relazione giornalistica della manifestazione che ne fa lo stesso don Francesco Mottola si coglie l’entusiasmo…

  • Inserire il fenomeno nella sua corretta natura culturale: il ruolo dell'IntelligencePer una pedagogia dell’Intelligenza Artificiale

    Inserire il fenomeno nella sua corretta natura culturale: il ruolo dell’Intelligence

    Per una pedagogia dell’Intelligenza Artificiale

    diMario Caligiuri (*) 2 Novembre 20252 Novembre 2025

    Il tema dell’intelligenza artificiale è contemporaneamente controverso e aperto. Controverso perché si confrontano posizioni totalmente opposte: da una parte c’è chi sostiene l’intelligenza umana non potrà mai essere superata da quella artificiale e chi invece esattamente il contrario. Nello stesso tempo la situazione è aperta, in quanto si può verificare qualunque tipo di esito, in quanto le conseguenze possono essere imprevedibili. Di sicuro, non abbiamo ancora…

  • L’esperienza di uno dei protagonisti di “Ciellini ad Arcavacata”, il libro di Mario De Filippis per i tipi di Editoriale  Progetto 2000.Da studente a orientatore: l’influenza educativa del metodo cristiano

    L’esperienza di uno dei protagonisti di “Ciellini ad Arcavacata”, il libro di Mario De Filippis per i tipi di Editoriale  Progetto 2000.

    Da studente a orientatore: l’influenza educativa del metodo cristiano

    diVincenzo Canonaco 1 Novembre 20251 Novembre 2025

    Ritornare con la mente e con gli occhi al periodo universitario non è   semplice. Ricordare, rivivere gli anni che hanno segnato un percorso umano e religioso, formativo ed esperenziale è un esercizio di valorizzazione e di connessione.  Lo spunto arriva da un libro storico ed ironico che ripercorre gli anni settanta ed ottanta. In quella fase ero un fervente attivista e studente per giunta di…

  • Santi di Calabria del terzo millennioSant’Angelo d’Acri,  paladino dei deboli e dei poveri

    Santi di Calabria del terzo millennio

    Sant’Angelo d’Acri, paladino dei deboli e dei poveri

    diCandeloro Modaffari 1 Novembre 20251 Novembre 2025

     Tra i tanti uomini di vita esemplare e di chiara fama di santità, un posto primario merita Sant’Angelo d’Acri, al secolo Lucantonio Falcone nato nel centro silano nel 1669. Dopo la giovinezza vissuta nel suo paese, educato ed istruito alla vita religiosa dallo zio prete, emise la professione dei consigli evangelici entrando nell’ordine dei Frati minori cappuccini presso il convento di Belvedere Marittimo (Cs).    Dopo…

  • Convegno al Seminario San Pio X di CatanzaroLa “scomodità” di don Mottola, che ci scuote dal nostro torpore

    Convegno al Seminario San Pio X di Catanzaro

    La “scomodità” di don Mottola, che ci scuote dal nostro torpore

    diPasqualino Pandullo 31 Ottobre 20255 Novembre 2025

      Storia che si fa esempio, ricordi che diventano prospettiva, riflessioni alte come una preghiera. È stato un coro polifonico di voci sulla figura del beato Francesco Mottola, quello risuonato nel convegno al Seminario San Pio X di Catanzaro. Nell’Aula Magna a lui intitolata, nel Seminario – oggi diretto da don Mario Spinocchio – dove lo stesso  Beato si formò per diventare sacerdote. Qui, Ernesto Lamanna…

  • "La storia non più sfondo, ma proscenio della riflessione ecclesiale", dice il vescovo Savino a BisignanoPer una coscienza nuova della Dottrina sociale della Chiesa

    “La storia non più sfondo, ma proscenio della riflessione ecclesiale”, dice il vescovo Savino a Bisignano

    Per una coscienza nuova della Dottrina sociale della Chiesa

    diFrancesco Garofalo 28 Ottobre 202528 Ottobre 2025

    “Sibi nomen imposuit Leone XIV”. Il cardinale Prevost, raccoglie l’eredità profetica di Leone XIII che nel 1891, con la Rerum Novarum, osò inserire la voce della Chiesa nel cuore delle contraddizioni moderne e, nel tempo stesso, annunciò una nuova postura: non più soltanto magisteriale, ma conviviale, generativa, pastorale nel senso più incarnato del termine.  Per Mons Francesco Savino, Vescovo di Cassano All’Ionio e Vice Presidente della…

  • Esperimenti sulla "legge dei simili" applicata alle arti visive in opere create dall'AI: lo stimolo che ne consegue, rientra in un processo terapeutico omeopaticamente compatibileIntelligenza artificiale, immagini omeopatiche e competenza narrativa

    Esperimenti sulla “legge dei simili” applicata alle arti visive in opere create dall’AI: lo stimolo che ne consegue, rientra in un processo terapeutico omeopaticamente compatibile

    Intelligenza artificiale, immagini omeopatiche e competenza narrativa

    diGiovanni De Giorgio (*) 28 Ottobre 202528 Ottobre 2025

    Di tre cose sono convinto. Prima: non bisogna sottovalutare l’importanza dell’Intelligenza Artificiale. Seconda: l’Intelligenza Artificiale deve essere utilizzata con responsabilità e assennatezza. Terza: l’Intelligenza Artificiale non potrà mai sostituire l’uomo. I miei convincimenti, esposti immediatamente nelle prime righe di questo articolo, servano come base per evitare fraintendimenti e per sgombrare l’idea che il sottoscritto sia un fazioso o un fanatico dell’IA. Niente di tutto ciò. Ho…

  • Un riconoscimento a chi declina l'etica con l'empatia e la veritàAl vescovo Attilio Nostro la Presidenza onoraria dell’Osservatorio regionale “Media e Minori” del Corecom Calabria

    Un riconoscimento a chi declina l’etica con l’empatia e la verità

    Al vescovo Attilio Nostro la Presidenza onoraria dell’Osservatorio regionale “Media e Minori” del Corecom Calabria

    diPasquale Petrolo (*) 27 Ottobre 202527 Ottobre 2025

    REGGIO CALABRIA – In un clima di profonda partecipazione, il Comitato Regionale per le Comunicazioni della Calabria (Corecom) – presieduto dall’avvocato Fulvio Scarpino e composto dall’avvocato Mario Mazza e dal giornalista Pasquale Petrolo – ha conferito a monsignor Attilio Nostro, vescovo della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea e segretario della Conferenza Episcopale Calabra, la Presidenza Onoraria dell’Osservatorio Regionale Media e Minori.  Un riconoscimento che premia: “L’alto valore morale…

  • Il giornalista Pino Nano rievoca il giorno della visita di Papa Woytjla al Santuario di San Francesco nell'ottobre 1984“San Giovanni Paolo II a Paola: l’evento che non potrò mai scordare”

    Il giornalista Pino Nano rievoca il giorno della visita di Papa Woytjla al Santuario di San Francesco nell’ottobre 1984

    “San Giovanni Paolo II a Paola: l’evento che non potrò mai scordare”

    diFrancesco Garofalo 26 Ottobre 202526 Ottobre 2025

    Il 1984, il Vicario di Cristo, Giovanni Paolo II, pellegrino al Santuario di San Francesco di Paola, dove c’è un momento bellissimo, il tramonto. Quando il cielo è limpido si vedono le Isole Eolie e sul mare i colori disegnano qualcosa di magico. Di certo, rimase un viaggio storico e che ha lasciato una traccia indelebile nei cuori di tutti noi. Di quel giorno, abbiamo parlato…

  • Leone XIV e Carlo III d'Inghilterra insieme nella Cappella SistinaLa preghiera ecumenica che riavvicina cattolici e anglicani

    Leone XIV e Carlo III d’Inghilterra insieme nella Cappella Sistina

    La preghiera ecumenica che riavvicina cattolici e anglicani

    diRaffaele Iaria 23 Ottobre 202523 Ottobre 2025

    CITTÀ DEL VATICANO – Il 23 ottobre resterà nella storia dei cattolici e degli anglicani.  La Cappella Sistina ha ospitato oggi un momento intenso di preghiera: papa Leone XIV e Re Carlo III hanno pregato insieme dopo cinque secoli dallo scisma anglicano. Siamo nel 1534, anno in cui re Enrico VIII sancisce la separazione della Chiesa d’Inghilterra da Roma, aprendo una ferita che ha segnato in…

  • L'ennesimo naufragio costato la vita a 40 migranti richiama il monito della "Dilexi te" di Papa LeoneSe a Salakta affonda l’umanità

    L’ennesimo naufragio costato la vita a 40 migranti richiama il monito della “Dilexi te” di Papa Leone

    Se a Salakta affonda l’umanità

    diFrancesco Garofalo 23 Ottobre 202523 Ottobre 2025

     A largo della costa di Salakta (Tunisia), affonda l’umanità. L’ennesima tragedia, è una vergogna, tocca le corde vocali e spezza il cuore. Vedere donne e uomini, soprattutto neonati annegare è la riprova che la vita umana è pari allo zero. Prevale la logica della più bieca mercificazione delle persone. Non è più tollerabile, accettare una siffatta situazione nel cuore del Mediterraneo, che da culla della civiltà…

  • La scelta del vescovo, mons. Attilio Nostro, dopo il ritorno alla Casa del Padre di don Nunzio MaccaroneDon Piero Furci nuovo Vicario Generale della Diocesi di Mileto, Nicotera e Tropea

    La scelta del vescovo, mons. Attilio Nostro, dopo il ritorno alla Casa del Padre di don Nunzio Maccarone

    Don Piero Furci nuovo Vicario Generale della Diocesi di Mileto, Nicotera e Tropea

    diRedazione 23 Ottobre 202523 Ottobre 2025

    Il vescovo di Mileto, Nicotera e Tropea, mons. Attilio Nostro, ha nominato Vicario Generale della Diocesi il sacerdote don Piero Furci, attualmente parroco della Sacra Famiglia a Vibo Valentia. La decisione, a seguito della dipartita, lo scorso 15 ottobre, all’età di 75 anni, di don Nunzio Maccarone, il sacerdote di Nicotera che aveva rivestito in precedenza l’incarico di vicario diocesano. È lo stesso vescovo a spiegare…

  • Il 19 ottobre di undici anni fa moriva l'Oblato laico del Sacro Cuore di Gesù, per il quale si chiede l'apertura della causa di beatificazioneGino Scalise, il “sindaco santo” di Scandale dal cuore di poeta certosino

    Il 19 ottobre di undici anni fa moriva l’Oblato laico del Sacro Cuore di Gesù, per il quale si chiede l’apertura della causa di beatificazione

    Gino Scalise, il “sindaco santo” di Scandale dal cuore di poeta certosino

    diIginio Carvelli 19 Ottobre 202519 Ottobre 2025

    Il 19 ottobre del 2014 moriva a Scandale all’età di ottantotto anni Gino Scalise.  La sua esistenza vissuta intensamente nella spiritualità oblata di don Mottola, centrata a “vivere nel mondo e vedere tutto in Cristo, unica luce attraverso cui vogliamo risolvere tutti i problemi”, è rimasta  viva nella chiesa locale come straordinaria testimonianza di virtù umane e cristiane. L’indicativa attualità del suo pensiero, maturato nell’esperienza di…

  • Aperto da mons. Francesco Savino a Gioia Tauro il Corso di formazione della diocesi di Oppido-PalmiIl politico, l’uomo dell’ora giusta

    Aperto da mons. Francesco Savino a Gioia Tauro il Corso di formazione della diocesi di Oppido-Palmi

    Il politico, l’uomo dell’ora giusta

    diNadia Macrì 18 Ottobre 202518 Ottobre 2025

    Monsignor Francesco Savino, vescovo di Cassano allo Jonio e vicepresidente della CEI, è intervenuto ieri sera presso la Casa del Laicato “Mons. Luciano Bux” di Gioia Tauro per aprire il nuovo percorso di formazione all’impegno sociale e politico della diocesi di Oppido Mamertina–Palmi, promosso dall’Osservatorio Pastorale socio-religioso, guidato da don Pino Demasi. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire uno spazio di riflessione, confronto e crescita a…

  • Un libro sul medico di Caracas che sarà canonizzato in piazza San Pietro domenica prossima, 19 ottobreJosé Gregorio Hernandez, il primo santo venezuelano

    Un libro sul medico di Caracas che sarà canonizzato in piazza San Pietro domenica prossima, 19 ottobre

    José Gregorio Hernandez, il primo santo venezuelano

    diNadia Macrì 17 Ottobre 202517 Ottobre 2025

    Medico dei poveri e tra i poveri, conosciuto e amato al punto che alla sua morte si fermò un intero Paese, José Gregorio Hernández sarà proclamato santo il 19 ottobre in Piazza San Pietro, diventando il primo santo del Venezuela. Con lui, la Chiesa universale riconosce la santità di un laico che ha saputo vivere la propria professione come autentico servizio evangelico, ricordando a tutti che…

  • A proposito della visita di Leone XIV al Presidente della Repubblica ItalianaSanta Rosa da Lima, il regalo del Papa a Mattarella

    A proposito della visita di Leone XIV al Presidente della Repubblica Italiana

    Santa Rosa da Lima, il regalo del Papa a Mattarella

    diFrancesco Garofalo 15 Ottobre 202515 Ottobre 2025

    Tra Leone XIV e Sergio Mattarella, è il terzo faccia a faccia: la prima volta che parlarono fu alla messa di inizio pontificato, la seconda al Vaticano. Dal 2017, con Bergoglio, che un Papa non andava al Palazzo del Quirinale. Sul tavolo i grandi dossier internazionali, dall’Ucraina alle speranze di pace in Medio Oriente. Toccati anche i temi di grande attualità, la tutela della famiglia, dalla…

  • Nel Duomo di Tropea la Messa celebrata dal vescovo Nostro per il quarto anniversario della beatificazione di don Mottola“Padroni di noi stessi e servi della felicità altrui”

    Nel Duomo di Tropea la Messa celebrata dal vescovo Nostro per il quarto anniversario della beatificazione di don Mottola

    “Padroni di noi stessi e servi della felicità altrui”

    diPasqualino Pandullo 13 Ottobre 202513 Ottobre 2025

      Un focus sulla grazia che Dio effonde, e sull’eucarestia che è rendimento di grazie. Questo, l’argomento che il vescovo di Mileto, Nicotera e Tropea ha scelto per la sua omelia, durante la Messa con la quale nel Duomo tropeano è stato celebrato il quarto anniversario della beatificazione di don Francesco Mottola. “Don Mottola – ha detto mons. Attilio Nostro – si è fatto guidare da…

  • In piazza San Pietro anche un gruppo di Oblate, Sacerdoti Oblati e Oblati laici del beato Francesco MottolaIn trentamila al Giubileo della Vita Consacrata

    In piazza San Pietro anche un gruppo di Oblate, Sacerdoti Oblati e Oblati laici del beato Francesco Mottola

    In trentamila al Giubileo della Vita Consacrata

    diPasqualino Pandullo 9 Ottobre 202511 Ottobre 2025

    Religiosi e religiose, monaci e contemplative, membri degli istituti secolari, appartenenti all’Ordo virginum, eremiti e membri di “nuovi istituti”. Che strana gente, quella che ha consacrato la sua vita per consegnarla al Signore, assumendo davanti a Lui qualche impegno in più. Papa Leone ne parla nella sua omelia, nella S. Messa in piazza San Pietro di un giovedì d’ottobre caldo col cielo azzurro che sembra estate….

  • Inaugurata nel complesso di Santo Spirito in Sassia, a Roma, la mostra che si avvale della consulenza storica di Raffaele IariaCome ponti sul mondo. Scelte di vita, racconti di missioni

    Inaugurata nel complesso di Santo Spirito in Sassia, a Roma, la mostra che si avvale della consulenza storica di Raffaele Iaria

    Come ponti sul mondo. Scelte di vita, racconti di missioni

    diRedazione 4 Ottobre 20254 Ottobre 2025

    Da ieri, in occasione del Giubileo dei migranti e del mondo missionario (4 e 5 ottobre 2025), a Roma la mostra immersiva “Come ponti sul mondo – Scelte di vita, racconti di missione” che si avvale della consulenza storica del calabrese Raffaele Iaria. Il progetto è stato ideato e coordinato da Paolo Masini, direttore del Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana di Genova  e dalla sociologa delle migrazioni…

  • Appunti di un viaggio fino alla grotta di MassabiellePellegrini di speranza a Lourdes

    Appunti di un viaggio fino alla grotta di Massabielle

    Pellegrini di speranza a Lourdes

    diFrancesco Garofalo 1 Ottobre 20251 Ottobre 2025

    È notte inoltrata quando si parte alla volta di Lourdes. Ognuno, dalla propria stazione ferroviaria sale a bordo del treno dove i volontari dell’Unitalsi, sono pronti ad accogliere i pellegrini. Il viaggio è lungo, ma tutto diventa più agevole con la consapevolezza, perché c’è qualcosa di straordinario che li attende, avvenuto l’11 febbraio 1858, a Massabielle: Bernadette Soubirous, una ragazza di 14 anni, mentre raccoglieva legna…

  • Intervista a don Fabio Stanizzo, il sacerdote lametino nuovo direttore della Caritas calabrese“La mia Caritas? Camminerà in équipe per offrire speranza a chi incontra “

    Intervista a don Fabio Stanizzo, il sacerdote lametino nuovo direttore della Caritas calabrese

    “La mia Caritas? Camminerà in équipe per offrire speranza a chi incontra “

    diSaveria Gigliotti 30 Settembre 202530 Settembre 2025

    “Essere una Caritas profetica, sinodale con l’intento di dare speranza a chi incontriamo nel nostro cammino”. Potrebbero essere racchiuse in questa frase le linee programmatiche del nuovo direttore della Caritas calabrese, don Fabio Stanizzo, che mette al centro di questo suo mandato la volontà di “promuovere la testimonianza della carità ed essere al servizio dei vescovi, soprattutto in questo periodo molto difficile in cui registriamo, accanto…

  • Aperta nel centro storico di Cosenza, è gestita da 23 giovani con sindrome di down o autistici, su iniziativa dell'associazione "La terra di Piero"Vuoi scoprire una trattoria speciale? Affavorì!

    Aperta nel centro storico di Cosenza, è gestita da 23 giovani con sindrome di down o autistici, su iniziativa dell’associazione “La terra di Piero”

    Vuoi scoprire una trattoria speciale? Affavorì!

    diFrancesco Straticò 24 Settembre 202524 Settembre 2025

    Appena entri, la prima cosa che senti è quella sensazione di essere a casa. Subito qualcuno ti saluta, ti invita a scegliere un posto. “Affavorì”, ti senti dire. È l’invito che si fa quando capiti alle tavolate tra amici. Uno sguardo intorno per notare qualche dettaglio: i tavoli con le tovaglie da “osteria”, quelle a quadretti; le sedie vecchio stile; le pareti colorate, dipinte dagli stessi…

  • Festa a Sant'Andrea Jonio (Cz) per il 150esimo della fondazione della CongregazioneLa lunga e nobile storia delle Suore Riparatrici del Sacro Cuore

    Festa a Sant’Andrea Jonio (Cz) per il 150esimo della fondazione della Congregazione

    La lunga e nobile storia delle Suore Riparatrici del Sacro Cuore

    diSalvatore Mongiardo 24 Settembre 202524 Settembre 2025

    A Sant’Andrea Jonio, nel cortile dell’Istituto delle Suore Riparatrici del Sacro Cuore, il 17 settembre 2025 è stato festeggiato il 150° anniversario della loro fondazione, celebrante l’Arcivescovo di Catanzaro Squillace Claudio Maniago, tra una folta presenza di pubblico. Nel paese tutti ricordano di avere frequentato l’asilo infantile gratuitamente e per diversi anni: nessuno ricorda di essere stato punito o malmenato.  La loro sede in Sant’Andrea era…

  • Celebrato dal vescovo Attilio Nostro a Tropea il 31esimo anniversario della morte della Serva di DioIrma Scrugli, profumo di vita eterna

    Celebrato dal vescovo Attilio Nostro a Tropea il 31esimo anniversario della morte della Serva di Dio

    Irma Scrugli, profumo di vita eterna

    diPasqualino Pandullo 23 Settembre 202524 Settembre 2025

      Trentun anni: tanto è passato. Ricordo quel 22 settembre, quando appresi la notizia della dipartita della signorina Irma. Ero in Basilicata, per un impegno di lavoro. Pensai d’inviare un telegramma di condoglianze, mi affrettai con l’automobile, invano: le Poste di Maratea avevano appena chiuso. Ma a chi avrei indirizzato quel telegramma – penso adesso – se, in fondo, già allora mi sentivo parte della famiglia…

  • Il forte appello dei vescovi calabresi in vista del voto del 5 e 6 ottobre“Astensione e indifferenza non sono mai neutrali: elezioni regionali occasione di scelta responsabile”

    Il forte appello dei vescovi calabresi in vista del voto del 5 e 6 ottobre

    “Astensione e indifferenza non sono mai neutrali: elezioni regionali occasione di scelta responsabile”

    diConferenza Episcopale Calabra 22 Settembre 202522 Settembre 2025

    La democrazia è un bene fragile e prezioso, che non si conserva da sola ma chiede di essere vissuta e rigenerata ogni giorno. In occasione delle prossime elezioni regionali, sentiamo il dovere di rivolgere un appello forte e chiaro alle comunità ecclesiali e civili della Calabria: la partecipazione non è un accessorio, ma un compito che interpella la coscienza di ciascuno, non è un rito stanco,…

  • Sarà celebrata dal vescovo Attilio Nostro nella concattedrale di Tropea alle 18:30Oggi la S. Messa per la serva di Dio Irma Scrugli, nel 31esimo anniversario della morte

    Sarà celebrata dal vescovo Attilio Nostro nella concattedrale di Tropea alle 18:30

    Oggi la S. Messa per la serva di Dio Irma Scrugli, nel 31esimo anniversario della morte

    diRedazione 22 Settembre 202522 Settembre 2025
  • Messaggio augurale agli studenti del vice presidente della CEI, mons. Savino, per l'inizio dell'anno scolastico“La scuola come un cantiere dei sogni”

    Messaggio augurale agli studenti del vice presidente della CEI, mons. Savino, per l’inizio dell’anno scolastico

    “La scuola come un cantiere dei sogni”

    diFrancesco Garofalo 16 Settembre 202516 Settembre 2025

    “All’alba di questo nuovo anno scolastico desidero invitarvi a raccogliere insieme una parola che ci accompagni come luce discreta e come grembo accogliente, una parola semplice ed insieme infinita: Casa”. Nel messaggio augurale agli studenti, Mons. Francesco Savino, Vescovo di Cassano All’Ionio e Vice Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, prende a riferimento la Casa “… perché mentre noi apriamo registri, zaini e libri, altri bambini ed…

  • Il caso emblematico della Comunità "Luigi Monti" di PolistenaL’insostenibile lentezza della burocrazia che ostacola il privato sociale

    Il caso emblematico della Comunità “Luigi Monti” di Polistena

    L’insostenibile lentezza della burocrazia che ostacola il privato sociale

    diMichele Carlino 15 Settembre 202515 Settembre 2025

    “Così rischiamo di chiudere le nostre attività. Se non si adeguano le norme e se soprattutto non si cancellano i lunghi ritardi nei pagamenti da parte delle istituzioni, non potremo continuare”. Fratel Stefano Caria parla della Comunità dedicata al beato Luigi Monti che a Polistena da 90 anni si occupa di minori in difficoltà. E non nasconde l’amarezza. “In altre regioni questi disagi non ci sono,…

  • Proclamati oggi santi da papa Leone XIV in piazza San PietroFrassati e Acutis, l’Amore che sussurra al cuore dei giovani

    Proclamati oggi santi da papa Leone XIV in piazza San Pietro

    Frassati e Acutis, l’Amore che sussurra al cuore dei giovani

    diNadia Macrì 7 Settembre 2025

    Oggi la Chiesa ha innalzato lo sguardo e celebrato due vite che parlano direttamente al cuore dei giovani e dei fedeli di ogni età. Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis, canonizzati in Piazza San Pietro, mostrano che la santità non è lontana, ma nasce nella trama semplice dei giorni, nei gesti piccoli e luminosi, nella fedeltà silenziosa al Vangelo. Nell’omelia, il Papa ha ricordato con forza…

  • Intervista a Francesco Romano, il giovane di San Calogero (VV) protagonista dell'opera musicale dedicata all' "influencer di Dio", salito oggi agli onori degli altari“Il nostro musical l’ha voluto Carlo Acutis”

    Intervista a Francesco Romano, il giovane di San Calogero (VV) protagonista dell’opera musicale dedicata all’ “influencer di Dio”, salito oggi agli onori degli altari

    “Il nostro musical l’ha voluto Carlo Acutis”

    diPasqualino Pandullo 7 Settembre 20257 Settembre 2025

    C’è anche lui, Francesco, tra le migliaia di giovani questa mattina a Piazza San Pietro. Carlo Acutis diventa santo. Un ragazzo di Milano morto a 15 anni di leucemia, santo.  I miracoli, certo, ci sono: due, quelli necessari per la canonizzazione. Cos’avrà fatto mai in un arco di vita tanto breve per diventare santo? Francesco però, dimostra di averlo capito bene. Tanto da inventarsi un musical…

  • L'aggressione dell'Ucraina e il conflitto israelo-palestinese richiamano ad una riflessione sulla missione di pace della Chiesa ed al pensiero di papa WojtylaGiovanni Paolo II, Srebrenica ed il principio di ingerenza umanitaria

    L’aggressione dell’Ucraina e il conflitto israelo-palestinese richiamano ad una riflessione sulla missione di pace della Chiesa ed al pensiero di papa Wojtyla

    Giovanni Paolo II, Srebrenica ed il principio di ingerenza umanitaria

    diEmanuele Giudice 5 Settembre 20255 Settembre 2025

    L’11 aprile 2025 si è celebrato il 30° anniversario del genocidio di Srebrenica nella Bosnia Erzegovina. Pochi giorni prima, il 2 aprile 2025, c’era stata un’altra importante commemorazione, quella della morte di San Giovanni Paolo Secondo. Le due memorie celebrative potevano rappresentare l’occasione per i cristiani per approfondire, in una prospettiva storica e dinamica, la riflessione sulla missione di pace che la Chiesa deve adempiere quando…

  • Pierfranco Bruni ha presentato a Capo Vaticano il suo volume sullo scrittore de "Il male oscuro"“La gloria” di Giuseppe Berto? “Non è un libro eretico”

    Pierfranco Bruni ha presentato a Capo Vaticano il suo volume sullo scrittore de “Il male oscuro”

    “La gloria” di Giuseppe Berto? “Non è un libro eretico”

    diPasqualino Pandullo 4 Settembre 20254 Settembre 2025

    Pierfranco Bruni scrittore, poeta, italianista, critico letterario, nativo di San Lorenzo del Vallo (Cs), vive tra Roma e Taranto, quando non si trova altrove, spesso all’estero, per i suoi numerosi impegni. Ha pubblicato diversi testi sulla cristianità in letteratura. Ricopre incarichi istituzionali per la promozione della cultura e della letteratura nei paesi esteri. Ma torna spesso, e più che volentieri, nella sua Calabria. Lo incontriamo a…

  • L'appello del cardinale Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei LatiniInizia la scuola in Terra Santa, ma non per i bambini di Gaza

    L’appello del cardinale Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini

    Inizia la scuola in Terra Santa, ma non per i bambini di Gaza

    diFrancesco Garofalo 3 Settembre 2025

    “Per il terzo anno consecutivo i bambini di Gaza, sono privati del loro diritto all’istruzione a causa della guerra. Le loro scuole, sono state distrutte, le loro aule sono state chiuse. Li portiamo nelle nostre preghiere, implorando che la pace prevalga presto affinché possano tornare sui loro banchi e reclamare la loro infanzia”.  È quanto scrive il Patriarca di Gerusalemme, Cardinale Pierbattista Pizzaballa, agli studenti, ai…

  • Presentate a Palazzo dei Bruzi le tappe cosentine della "Carovana aclista peace at work", in programma il 9 settembre. L'8 a Reggio Calabria, il 10 a Catanzaro.La pace si costruisce col lavoro

    Presentate a Palazzo dei Bruzi le tappe cosentine della “Carovana aclista peace at work”, in programma il 9 settembre. L’8 a Reggio Calabria, il 10 a Catanzaro.

    La pace si costruisce col lavoro

    diPasqualino Pandullo 2 Settembre 20253 Settembre 2025

     COSENZA – Come si diventa operatori di pace? La domanda risuona come un refrain, nelle nostre coscienze. Un ritornello a tratti assillante, dopo 1.287 giorni di guerra in Ucraina e 694 giorni di terrore e morte a Gaza, seguiti all’attacco di Hamas a Israele. I governi, vicini e lontani, provano a fare la loro parte. Le organizzazioni umanitarie, da tempo, da sempre, fanno la loro: e…

  • Nato a Castrovillari, finora è stato parroco ad Acquaformosa (CS)Mons. Raffaele De Angelis nominato Eparca di Piana degli Albanesi

    Nato a Castrovillari, finora è stato parroco ad Acquaformosa (CS)

    Mons. Raffaele De Angelis nominato Eparca di Piana degli Albanesi

    diAgensir 30 Agosto 202530 Agosto 2025

    Papa Leone XIV ha nominato vescovo eparchiale di Piana degli Albanesi di Sicilia (PA) mons. Raffaele De Angelis, del clero dell’Eparchia di Lungro degli Italo-Albanesi, finora parroco di San Giovanni Battista ad Acquaformosa. Nato a Castrovillari il 24 ottobre 1979, il nuovo Eparca ha compiuto gli studi filosofici e teologici presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, conseguendo il dottorato in teologia morale. Ordinato presbitero nel…

  • Il documentario di Michele Camaiti sarà presentato domani all'82esima Mostra del Cinema di Venezia“Agnus Dei”: la vita è come crescere due agnelli

    Il documentario di Michele Camaiti sarà presentato domani all’82esima Mostra del Cinema di Venezia

    “Agnus Dei”: la vita è come crescere due agnelli

    diNadia Macrì 30 Agosto 202530 Agosto 2025

    Roma custodisce, nel cuore antico di Trastevere, un luogo dove il tempo sembra arrestarsi: il monastero di Santa Cecilia. Qui, fra mura secolari e preghiere sussurrate, si rinnova un gesto che attraversa i secoli, quasi a ricordare che esiste una fedeltà più forte del frastuono del mondo. Agnus Dei, il nuovo documentario di Massimiliano Camaiti, sarà presentato il 31 agosto alla 82ª Mostra del Cinema di…

  • Inizia la partita più importante per "il ragazzo di Calabria", scelto come allenatore della nazionale italiana.Mister Gattuso, ai Mondiali di calcio portaci tu!

    Inizia la partita più importante per “il ragazzo di Calabria”, scelto come allenatore della nazionale italiana.

    Mister Gattuso, ai Mondiali di calcio portaci tu!

    diJohnny Fusca 28 Agosto 202528 Agosto 2025

    Sta per scoccare l’ora “x”. Tocca a Rino Gattuso. Ormai, da più parti, parlando di calcio e della Nazionale italiana, il coro è comune: “Solo Gattuso ce la può fare”! In realtà non è proprio così, ma il “ringhio” nazionale ha portato – questo è indubbio – una ventata fresca e positiva all’ambiente azzurro. Un po’ per la sua indole combattiva, un po’ per la sua…

  • È calabrese la Segretaria generale dell'Ordine delle BrigidineSuor Maria Concetta e il carisma della vita comunitaria

    È calabrese la Segretaria generale dell’Ordine delle Brigidine

    Suor Maria Concetta e il carisma della vita comunitaria

    diFrancesco Garofalo 27 Agosto 202527 Agosto 2025

    La sua vocazione, è nata più di quarant’anni fa a Cassano, frequentando il Gruppo Missionario, diretto dal compianto Don Silvio Renne e dalla Sig.na Liliana Perciaccante. All’epoca, frequentava anche la Schola cantorum della Cattedrale e insegnava Catechismo ai bambini, che le Suore della Sacra Famiglia riunivano ogni domenica nella loro casa, vicino alla chiesa di S. Domenico. Inizialmente, Suor Maria Concetta Guidi, non aveva nessuna intenzione…

  • Intervista all'attrice Claudia Koll“I tre Giubilei sul mio cammino di fede”

    Intervista all’attrice Claudia Koll

    “I tre Giubilei sul mio cammino di fede”

    diPasqualino Pandullo 24 Agosto 202524 Agosto 2025

    Claudia Koll, il suo cammino di fede, che ha portato alla conversione, scatta nel 2000, anno giubilare. Oggi, nell’anno 2025, un altro Giubileo: come considera questo percorso da allora ad oggi? Sorprendente. Allora non avrei immaginato di fare un cammino come quello che ho fatto. Non potevo prevedere che avrei ricevuto così tanto da Dio, anche se spesso è stato un cammino al buio nel quale…

  • Gli anziani soli rientrano oggi in quella categoria dei "nessuno", verso i quali il beato Francesco Mottola si è fatto portatore di speranza e di graziaI volti della solitudine in una Chiesa in cammino

    Gli anziani soli rientrano oggi in quella categoria dei “nessuno”, verso i quali il beato Francesco Mottola si è fatto portatore di speranza e di grazia

    I volti della solitudine in una Chiesa in cammino

    diIginio Carvelli 23 Agosto 202523 Agosto 2025

    L’eredità spirituale   del  beato  Francesco Mottola è una risorsa straordinaria per la Chiesa  che papa Leone XIV  vuole “sinodale,  che cammina,  che cerca la pace, che cerca sempre la carità, e che cerca sempre di essere vicino specialmente a coloro che soffrono.”  L’eredità dei santi, infatti, fatta di insegnamenti, di testimonianze, di vita vissuta incarnata  nella parola evangelica, esorta sempre  a ricercare la santità e…

  • La testimonianza di una pediatra americana di MSF“«Ho fame! Ho fame!» Il grido dei bambini di Gaza che mi perseguita”

    La testimonianza di una pediatra americana di MSF

    “«Ho fame! Ho fame!» Il grido dei bambini di Gaza che mi perseguita”

    diFrancesco Garofalo 19 Agosto 202519 Agosto 2025

    I bambini di Gaza condividono una storia comune fatta di ingiustizia, fame, sfollamento e perdita. Ma ognuno di loro porta con sé una storia unica, indimenticabile. E poi ci sono testimonianze di tanti volontari, che arrivano direttamente al cuore e scuotono le nostre coscienze. “Quando sono entrata a Gaza – scrive Aqsa Durrani, medico pediatrico e membro del consiglio di amministrazione di Medici Senza Frontiere USA,…

  •  
    • Diocesi di Mileto, Nicotera e Tropea
    • Diocesi di Lamezia
    • Diocesi di Oppido Mamertina – Palmi
    • Diocesi di Catanzaro – Squillace
    • diocesi di Crotone – S. Severina
    • Diocesi di Cosenza – Bisignano
    • Diocesi di Rossano – Cariati
    • Diocesi di Cassano all’Jonio
    • Eparchia di Lungro
    • Diocesi di Reggio Calabria – Bova
    • Diocesi di Locri – Gerace
    • Diocesi di San Marco Argentano, Scalea

La copertina di Parva Favilla n. 1/2025

La copertina di Parva Favilla n. 2/2024

Sostieni Parva Favilla sottoscrivendo
un abbonamento
ordinario € 25,00
sostenitore € 50,00
da versare sul C/C n.001063630592 intestato a Fondazione Casa della Carità, via Abate Sergio 12, 89861 Tropea (VV), causale Contributo Rivista Parva Favilla

Scrivici a:
info@parvafavilla.it

 
Direttore Responsabile:
Pasqualino Pandullo
Redazione:
Nadia Macrì, Vittoria Saccà, Don Francesco Sicari, Caterina Sorbilli, Zaira Sorrenti
Segreteria di Redazione:
Angela Falsetta, Marina Santacroce

Privacy Policy - © 2025 Parva Favilla

  • home
  • Attualità
  • Cultura
  • Editoriali
  • La Famiglia oblata
  • Il Beato Francesco Mottola
  • La Sacra Scrittura e noi
  • La Serva di Dio Irma Scrugli