Home » Attualità » Pagina 11
  • Il nuovo inizio di Parva Favilla che approda sul web

    Il nuovo inizio di Parva Favilla che approda sul web

    Venerdì 21 dicembre a Tropea nella “Casa della Carità” del Beato Francesco Mottola con una tavola rotonda moderata dalla giornalista Nadia Macrì, alla presenza del vescovo di Mileto, Nicotera e Tropea, mons. Attilio Nostro, si è celebrato un nuovo inizio: il neonato sito web della rivista, quasi centenaria, “Parva Favilla”, con la nuova direzione di…

  • Il Giubileo opportunità d’incontro, di preghiera e riconciliazione

    Il Giubileo opportunità d’incontro, di preghiera e riconciliazione

    Cari lettori di Parva Favilla, Con grande gioia e profonda gratitudine accolgo l’invito di scrivere per questa storica rivista fondata nel lontano 1933, Anno Santo Straordinario per i 1900 anni dalla Redenzione ad opera del Beato Don Francesco Mottola, un faro che da decenni illumina il cammino di fede e cultura specialmente in Calabria. Il…

  • L’Aula Magna del Seminario Teologico di Catanzaro dedicata al Beato Francesco Mottola

    L’Aula Magna del Seminario Teologico di Catanzaro dedicata al Beato Francesco Mottola

    Il 16 dicembre scorso, presso il Pontificio Seminario Teologico «San Pio X» di Catanzaro, i vescovi calabresi, i superiori, seminaristi e studenti tutti si sono riuniti presso l’Aula Magna dell’Istituto Teologico per la sua dedicazione al Beato Francesco Mottola. Il rito di benedizione dell’Aula – riaperta dopo un intervento di ristrutturazione – è stato presieduto…

  • “Andavo a Roma peregrinando come gli antichi romei…”

    “Andavo a Roma peregrinando come gli antichi romei…”

    2025: un altro anno santo ordinario, ma anche straordinario, perché straordinario è il cambiamento d’epoca che sta avvenendo. Che allegria quando mi dissero «andiamo alla casa del Signore!». Ed ora, davanti alla Porta Santa, possiamo dire: «i miei piedi si fermano alle tue porte, Gerusalemme». Noi siamo in questo mondo nella condizione di migranti, esposti…

  • Chiusa l’inchiesta supplementare sulle virtù, la fama di santità e di segni

    Chiusa l’inchiesta supplementare sulle virtù, la fama di santità e di segni

    Dopo la celebrazione dell’Inchiesta diocesana sulle virtù, la fama di santità e di segni della Serva di Dio Irma Scrugli, laica consacrata e cofondatrice dell’istituto delle oblate del Sacro Cuore che si è svolta dal 22 dicembre 2014 al 4 settembre 2017, il competente Dicastero delle Cause dei santi ha chiesto un approfondimento documentale di…

  • I giovani che non studiano né lavorano sono i “nujiu du mundu” dei nostri tempi

    I giovani che non studiano né lavorano sono i “nujiu du mundu” dei nostri tempi

    Il Padre Francesco Mottola era un clinico dell’anima umana, riuscendo a penetrarvi nelle aree più complesse e a identificare la radice dell’ansia, dell’angoscia e della disperazione. Tale abilità lo rendeva capace di riportare al centro della persona la serenità e la pace, a rafforzare speranza e fede. L’espressione naturale delle sue capacità umane era la…

  • “Il respiro affannato degli ultimi al centro delle politiche sociali”

    “Il respiro affannato degli ultimi al centro delle politiche sociali”

         Un fine biblista, con radici profonde nella Calabria magno-greca ed una ricca esperienza di parroco, oggi alla guida della diocesi calabrese più baricentrica. Monsignor Serafino Parisi da due anni è il vescovo di Lamezia. Dalle rive dello Jonio a quelle del Tirreno, una missione – la sua – nel cuore fascinoso e delicato della…

  • La santa amicizia di Irma e Francesco

    La santa amicizia di Irma e Francesco

    Amarsi su questa terra come si amerà in cielo; essere un cuor solo e un’anima sola con purezza d’intenzione e di gesti è possibile, anche qui e ora, tra uomo e donna, se animati da sentimenti di santità. È successo a Francesco di Sales e Giovanna de Chantal, e, ancor prima a Francesco e Chiara…

  • Il monaco che vinse l’apocalisse

    Il monaco che vinse l’apocalisse

    Il 5 dicembre è uscito “Il Monaco che vinse l’Apocalisse”, un film di Jordan River che ha tutte le carte in regola per diventare un Kolossal della cinematografia mondiale. Questo progetto, al quale la Delta Star Pictures ha lavorato per quasi cinque anni, è ispirato alla vita e al pensiero di Gioacchino da Fiore, un…

  • La musica come la speranza porta luce nei momenti bui

    La musica come la speranza porta luce nei momenti bui

    Sergio Cammariere è uno di quegli artisti capaci di trasformare musica e parole in un viaggio tra sogni, emozioni e atmosfere senza tempo. Con il suo stile raffinato, che mescola jazz, influenze latine e suggestioni mediterranee, il cantautore calabrese ha conquistato da oltre 20 anni un posto unico nel panorama musicale italiano. Ma è anche…