-
-
-
“Abbiamo imparato da don Mottola la spiritualità del Sacro Cuore di Gesù”
“Riconciliati, uniti e trasformati dall’amore che sgorga copioso dal Cuore di Cristo, camminiamo insieme sulle sue orme, umili e decisi, fermi nella fede e aperti a tutti nella carità, portiamo nel mondo la pace del Risorto, con quella libertà che viene dal saperci amati, scelti e inviati dal Padre”. La solennità del Sacratissimo Cuore di…
-
Padre Antonio Bottino nuovo Correttore dei Minimi di Calabria, Puglia e Messico
I Frati Minimi di San Francesco di Paola hanno il nuovo correttore provinciale per la guida del santuario di Paola e dei Conventi di Calabria, Puglia e Messico. Riuniti in questi giorni nella città calabrese i religiosi hanno eletto come nuovo responsabile padre Antonio Bottino. Succede a p. Francesco M. Trebisonda, correttore dal 2019 ad…
-
Vita e santità di padre Girolamo Molinari, il frate dei Minimi sulle orme di San Francesco
Il rapporto fra esperienza religiosa e riconoscimento della santità si pone al centro dell’agiografia scientifica. In pratica, più si ha una molteplicità delle testimonianze agiografiche più si ha una biografia compiuta. Nel caso di Padre Girolamo, si possono individuare due autori, anch’essi appartenenti all’Ordine dei Minimi, che hanno trattato del frate, precisamente il Lanovius e…
-
“Pronto? Sono Papa Francesco”. E padre Bernardo predicò gli esercizi della Curia Vaticana
“Tutto ebbe inizio con una telefonata: “Pronto, sono Papa Francesco”. All’altro capo della cornetta c’era l’abate di San Miniato al Monte, Padre Bernardo Maria Gianni, che inizialmente pensò a uno scherzo. Nel 2019, a sorpresa lo scelse per guidare gli esercizi spirituali di Quaresima della Curia Romana. “Né lui, né il cardinale Gianfranco Ravasi –…
-
Oggi come ieri, un’oasi di amore e di tenera accoglienza
La casa di riposo di Limbadi, o meglio la “Casa della Carità”, è stata voluta e fondata nel 1946 dal Beato don Francesco Mottola, con il supporto fattivo e concreto del parroco del paese, nonché sacerdote oblato, don Domenico Musumeci. Essa è per me e per tutti i limbadesi un motivo di orgoglio ed anche…
-
Giorgio La Pira, la pace possibile
“Siamo ormai sul ‘crinale apocalittico’ della storia: in un versante c’è la distruzione della terra e dell’intera famiglia dei popoli che la abitano, nell’altro versante c’è la ‘fioritura messianica dei mille anni’ intravista da Isaia, da San Paolo e da San Giovanni: i popoli di tutta la terra e le loro guide politiche e culturali…
-
Addio a Maria Voce, per 13 anni leader dei Focolarini dopo Chiara Lubich
Ci ha lasciati Maria Voce! Fu presidente del movimento del Focolare (Focolarini) dal 7 luglio 2008 al 31 gennaio 2021, dopo Chiara Lubich, la fondatrice. Era nata ad Ajello Calabro (Cs) il 16 luglio 1937. Io la ho conosciuta nel 1963, quando, dopo essere stato ordinato sacerdote da appena un anno, sono stato mandato come…
-
Mons. Francesco Savino: “Il potere e la ricchezza generano le guerre, i disastri visibili in questa ora tragica della storia”
“Non è il potere, non è la ricchezza che possono salvarci la vita, che possono salvare il mondo. Il potere e la ricchezza generano conflitti: guerre, disastri sono sotto gli occhi di tutti, mai come in questa ora della storia, storia tragica, storia disumana, storia di follia, dove la guerra ha preso il posto di…