Home » Attualità

Uniti da un sigillo di fuoco

C’è un simbolo che accomuna Francesco di Paola e Francesco Mottola, un santo ed un beato che nella nostra terra di Calabria hanno lasciato una traccia importante del loro percorso umano: il fuoco.  Oggetto di numerose considerazioni ed analisi, presente in molteplici analogie e simboli mitologici, scientifici, filosofici e religiosi, il fuoco occupa un posto…

“Dalla parte degli ultimi. La scelta di vita di don Francesco Mottola”

Dalla parte degli ultimi. La scelta di vita di don Francesco Mottola è il titolo del convegno che la “Fondazione don Francesco Mottola”, diretta da Paolo Martino, ha organizzato a Tropea nella giornata del 29 giugno 2022, a quasi un anno dalla celebrazione del rito della beatificazione del sacerdote tropeano don Francesco Mottola (1901-1969). Al…

“Se ti addormenti polentone e ti svegli terrone …”

Attendere, accogliere, compatire, rialzare, camminare. Sono i cinque verbi, ispirati dalla parabola del figliol prodigo che è il Vangelo del giorno, con i quali il nuovo arcivescovo di Crotone-Santa Severina ha tessuto la sua omelia nella celebrazione dell’ingresso in diocesi. Linguaggio fresco e approccio empatico, il suo, in un Palamilone che per abbracciarlo si trasforma…

Quel Cristo romano che illumina e dà speranza

E’ trascorso oltre un mese dal giorno in cui Papa Francesco si trova ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, malato insieme agli altri ammalati, costretto ad affrontare le cure di una brutta polmonite bilaterale.  Sono giorni e ore di grande apprensione per la sua salute e numerosa e spontanea è salita al cielo la preghiera…

When the saints go marching in

Un paese in festa. Il paese è San Calogero, la festa è una carezza data al cuore, con il sorriso di un adolescente. Qui è arrivata la reliquia del pericardio di Carlo Acutis, il ragazzo milanese che il prossimo 27 aprile diventerà santo. L’ha portata da Assisi don Anthony Jesus Figuereido, il sacerdote statunitense, rettore…

Don Ignazio Schinella, un poeta disceso dal Tabor

La relazione di don Ignazio Schinella con la terra, con la creazione, con il mondo, non era inficiata da un problematico dualismo. Faceva pensare piuttosto alla lode che esplode nel salmo 19 :”i cieli narrano la gloria di Dio, e l’opera delle sue mani annunzia il firmamento” o all’insegnamento di Isacco di Ninive, per il…

Artigiani di pace per una nuova cultura dell’incontro e del dialogo

L’Europa, oggi, è un continente in bilico, stretto tra la speranza di un’unità sempre più solida e la minaccia di nuove divisioni. Mentre il mondo intero è pienamente coinvolto in una “terza guerra mondiale a pezzi”, come la ha spesso definita Papa Francesco, l’Europa è continuamente attraversata da tensioni interne agli stati e conflitti che…

“Ecco perché ho dedicato a Natuzza il Quaderno dell’8 marzo”

Peccato non aver conosciuto personalmente Natuzza Evolo. Pur avendola incontrata ripetutamente, attraverso le esperienze narratemi da amiche e amici e letture di svariata natura, non ho mai avvertito il bisogno di recarmi da lei. A frenarmi, forse, la straordinarietà del suo essere che mi ha suscitato l’ansia che scaturisce dall’inspiegabile.  Ho sempre apprezzato l’epochè: non…

“Mi immagino vescovo partendo dai ragazzi e dai giovani”

Tra quattro giorni, nel Duomo di Milano, l’arcivescovo Mario Delpini presiederà la Messa per l’ordinazione episcopale di mons. Alberto Torriani, scelto lo scorso 11 dicembre da Papa Francesco come arcivescovo di Crotone-Santa Severina.  Mons. Torriani, 54 anni a novembre, di Bollate (MI), farà il suo ingresso a Crotone il prossimo 30 marzo. Questa a Parva…

Il calabrese Saverio Cannistrà nuovo arcivescovo di Pisa

E’ un calabrese il nuovo arcivescovo di Pisa. Si tratta di mons. Saverio Cannistrà, già preposito generale dei Carmelitani Scalzi, chiamato oggi da papa Francesco a guidare la diocesi toscana subentrando a mons. Giovanni Paolo Benotto. Nato a Catanzaro il 3 ottobre 1958 mons. Cannistrà, dopo la laurea in Filologia romanza alla Scuola Normale Superiore…