Home » Attualità
  • Mister Gattuso, ai Mondiali di calcio portaci tu!

    Mister Gattuso, ai Mondiali di calcio portaci tu!

    Sta per scoccare l’ora “x”. Tocca a Rino Gattuso. Ormai, da più parti, parlando di calcio e della Nazionale italiana, il coro è comune: “Solo Gattuso ce la può fare”! In realtà non è proprio così, ma il “ringhio” nazionale ha portato – questo è indubbio – una ventata fresca e positiva all’ambiente azzurro. Un…

  • Suor Maria Concetta e il carisma della vita comunitaria

    Suor Maria Concetta e il carisma della vita comunitaria

    La sua vocazione, è nata più di quarant’anni fa a Cassano, frequentando il Gruppo Missionario, diretto dal compianto Don Silvio Renne e dalla Sig.na Liliana Perciaccante. All’epoca, frequentava anche la Schola cantorum della Cattedrale e insegnava Catechismo ai bambini, che le Suore della Sacra Famiglia riunivano ogni domenica nella loro casa, vicino alla chiesa di…

  • “I tre Giubilei sul mio cammino di fede”

    “I tre Giubilei sul mio cammino di fede”

    Claudia Koll, il suo cammino di fede, che ha portato alla conversione, scatta nel 2000, anno giubilare. Oggi, nell’anno 2025, un altro Giubileo: come considera questo percorso da allora ad oggi? Sorprendente. Allora non avrei immaginato di fare un cammino come quello che ho fatto. Non potevo prevedere che avrei ricevuto così tanto da Dio,…

  • I volti della solitudine in una Chiesa in cammino

    I volti della solitudine in una Chiesa in cammino

    L’eredità spirituale   del  beato  Francesco Mottola è una risorsa straordinaria per la Chiesa  che papa Leone XIV  vuole “sinodale,  che cammina,  che cerca la pace, che cerca sempre la carità, e che cerca sempre di essere vicino specialmente a coloro che soffrono.”  L’eredità dei santi, infatti, fatta di insegnamenti, di testimonianze, di vita vissuta…

  • “«Ho fame! Ho fame!» Il grido dei bambini di Gaza che mi perseguita”

    “«Ho fame! Ho fame!» Il grido dei bambini di Gaza che mi perseguita”

    I bambini di Gaza condividono una storia comune fatta di ingiustizia, fame, sfollamento e perdita. Ma ognuno di loro porta con sé una storia unica, indimenticabile. E poi ci sono testimonianze di tanti volontari, che arrivano direttamente al cuore e scuotono le nostre coscienze. “Quando sono entrata a Gaza – scrive Aqsa Durrani, medico pediatrico…

  • Leone XIV e la Dottrina sociale della Chiesa cattolica

    Leone XIV e la Dottrina sociale della Chiesa cattolica

    Premessa. Sono trascorsi ormai tre mesi dall’elezione di papa Leone XIV e molti osservatori hanno tentato di individuare le linee fondamentali di questo pontificato. Per avere indicazioni più certe bisognerà probabilmente attendere la pubblicazione della prima enciclica di papa Leone XIV, quella che solitamente rappresenta il documento programmatico del pontificato ma già da ora è…

  • Il metropolita Andrea Szeptyckyj tra patriottismo e universalismo cristiano

    Il metropolita Andrea Szeptyckyj tra patriottismo e universalismo cristiano

    «Oggi più che mai, l’umanità grida e invoca la Pace. È un grido che chiede responsabilità e ragione, e non dev’essere soffocato dal fragore delle armi e da parole retoriche che incitano al conflitto. Ogni membro della comunità internazionale ha una responsabilità morale: fermare la tragedia della guerra, prima che essa diventi una voragine irreparabile….

  • Il turismo, risorsa culturale e spirituale

    Il turismo, risorsa culturale e spirituale

      Il turismo è un fenomeno complesso e in continua evoluzione, ma dalle radici antiche. Già i Romani si recavano in località termali o balneari per rilassarsi e curarsi. Nel Medioevo, si diffusero i pellegrinaggi religiosi. Nel XVII secolo, il Grand Tour divenne una pratica comune tra i giovani aristocratici europei. Nel XIX secolo, il…

  • La benedizione di Papa Leone XIV alla Famiglia Oblata

    La benedizione di Papa Leone XIV alla Famiglia Oblata

     Sono chiare, ricche di luce e di amore filiale, le espressioni che il beato Francesco Mottola ha sempre usato per significare come dovesse intendersi il rapporto tra il Papa – il successore di Pietro, sommo pontefice della Chiesa Cattolica – e i sacerdoti: e quindi tutti noi, gregge guidato dal Pastore per eccellenza.    Queste…

  • San Francesco e il sultano, la pace cercata

    San Francesco e il sultano, la pace cercata

    In questi giorni, decisamente drammatici per quello che accade a Gaza, in cui le lancette dell’orologio si sono fermate all’ora più buia della storia, mi sono ritrovato ad Assisi. Durante la permanenza, mi sono cimentato in una intervista immaginaria a San Francesco. Un impresa non certamente facile. “Ben trovato Francesco, può raccontarci qualcosa della sua…