Home » Attualità » Pagina 2
  • Quei pixel che connettono alla speranza

    Quei pixel che connettono alla speranza

    Ci sono eventi che segnano un passaggio, non tanto per ciò che accade nell’immediato, quanto per ciò che accendono nel cuore del tempo: il primo Giubileo degli Influencer cattolici e dei Missionari digitali della storia, che si appresta a prendere il via a Roma il 28 e 29 luglio, è uno di questi. Non è…

  • “Tu sei atteso. Parole a chi soffre nel silenzio”

    “Tu sei atteso. Parole a chi soffre nel silenzio”

    “Perdonateci se siamo stati sordi al vostro grido, ciechi al vostro spegnervi, distratti mentre urlavate. E a te, che leggi con il cuore appesantito, forse in lotta col pensiero di arrenderti, voglio dire con tutta la forza dell’anima: tu sei atteso”. Le parole di Mons Francesco Savino, Vescovo di Cassano All’Jonio e Vice Presidente della…

  • “Fai che la vicenda di Cristo sia la tua vicenda”

    “Fai che la vicenda di Cristo sia la tua vicenda”

    Nell’archivio personale di mons. Francesco Maiolo ho rinvenute 16 lettere che vanno dal 1953 al 1969. Nella prima lettera del 1953 don Mottola scrive a don Maiolo: “Ho pensato di chiamare te che sei di famiglia e compatisci; e poi, le Oblate hanno bisogno di una parola Oblata sentita, e meglio di te nessuno può…

  • 28 anni,  consacrata Missionaria della Via

    28 anni, consacrata Missionaria della Via

    Il Santuario Diocesano della Madonna della Catena di Cassano All’Ionio, incastonato nella Valle del fiume Eiano, gremito in ogni posto. “Abbiamo bisogno di donne e uomini che testimoniano l’amore di Dio, in questo tempo segnato da tante incertezze. Bisogna amare senza pretendere nulla. A te cara Suor Angela dico grazie per il tuo eccomi definitivo. Ti…

  • La cattolicità al servizio della pace

    La cattolicità al servizio della pace

    La posizione della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina di fronte all’aggressione russa La Chiesa Cattolica non si identifica con la Chiesa Romano-Cattolica. Essa si estende oltre la comunità dei fedeli di rito latino e comprende anche le varie realtà ecclesiastiche delle differenti tradizioni e dei diversi riti orientali. Cattolicità significa universalità, unità, comunione, pur non esigendo uguaglianza…

  • La beatificazione di Don Francesco Mottola: un’eredità da non disperdere

    La beatificazione di Don Francesco Mottola: un’eredità da non disperdere

    La recente beatificazione di don Francesco Mottola non è il punto di arrivo di un processo di santità, tanto difficile ma anche tanto esaltante, che ha portato agli onori degli altari un figlio della Chiesa che è a Tropea. Essa come tale non si esaurisce con il riconoscimento da parte della Chiesa ufficiale della esemplarità…

  • Storia di Natalia, madre e profuga in Calabria

    Storia di Natalia, madre e profuga in Calabria

    Sono trascorsi tre lunghi anni dall’inizio del conflitto russo-ucraino e ancora sembra così lontana la pace. Cresce il numero delle vite spezzate dalla morte e dalla lontananza. Tra queste, quella di Natalia Kalmakova e dei suoi due figli, Andrei di 32 e Ivan di 15 anni, della città di Berdichev, nella regione di Zhytomyr: divisi…

  • Gioacchino da Fiore, il futuro come compimento di un piano divino

    Gioacchino da Fiore, il futuro come compimento di un piano divino

    Nella tradizione culturale calabrese emergono tre figure che, in tempi e situazioni diversi, hanno caratterizzato l’identità civile e religiosa di un popolo: Flavio Magno Aurelio Cassiodoro (490-580 circa), Gioacchino da Fiore (1130 circa-1202), Tommaso Campanella (1568-1639). Si tratta di contesti culturali entro i quali l’apertura al futuro ha richiesto visioni innovative: Cassiodoro lo fece in…

  • Politica, si è aperto un cantiere: adesso si cercano operai

    Politica, si è aperto un cantiere: adesso si cercano operai

    Il 29 giugno scorso ha avuto luogo, su iniziativa dell’Ufficio della pastorale sociale e del lavoro, il Giubileo del mondo della politica della Diocesi di Mileto Nicotera Tropea. L’evento ha avuto luogo a Vibo Valentia in una prima fase nell’Auditorium del Valentianum, ove sono state svolte le relazioni, e poi, a seguito di una processione,…