Home » Attualità » Pagina 2
  • La lunga e nobile storia delle Suore Riparatrici del Sacro Cuore

    La lunga e nobile storia delle Suore Riparatrici del Sacro Cuore

    A Sant’Andrea Jonio, nel cortile dell’Istituto delle Suore Riparatrici del Sacro Cuore, il 17 settembre 2025 è stato festeggiato il 150° anniversario della loro fondazione, celebrante l’Arcivescovo di Catanzaro Squillace Claudio Maniago, tra una folta presenza di pubblico. Nel paese tutti ricordano di avere frequentato l’asilo infantile gratuitamente e per diversi anni: nessuno ricorda di…

  • Irma Scrugli, profumo di vita eterna

    Irma Scrugli, profumo di vita eterna

      Trentun anni: tanto è passato. Ricordo quel 22 settembre, quando appresi la notizia della dipartita della signorina Irma. Ero in Basilicata, per un impegno di lavoro. Pensai d’inviare un telegramma di condoglianze, mi affrettai con l’automobile, invano: le Poste di Maratea avevano appena chiuso. Ma a chi avrei indirizzato quel telegramma – penso adesso…

  • “Astensione e indifferenza non sono mai neutrali: elezioni regionali occasione di scelta responsabile”

    “Astensione e indifferenza non sono mai neutrali: elezioni regionali occasione di scelta responsabile”

    La democrazia è un bene fragile e prezioso, che non si conserva da sola ma chiede di essere vissuta e rigenerata ogni giorno. In occasione delle prossime elezioni regionali, sentiamo il dovere di rivolgere un appello forte e chiaro alle comunità ecclesiali e civili della Calabria: la partecipazione non è un accessorio, ma un compito…

  • “La scuola come un cantiere dei sogni”

    “La scuola come un cantiere dei sogni”

    “All’alba di questo nuovo anno scolastico desidero invitarvi a raccogliere insieme una parola che ci accompagni come luce discreta e come grembo accogliente, una parola semplice ed insieme infinita: Casa”. Nel messaggio augurale agli studenti, Mons. Francesco Savino, Vescovo di Cassano All’Ionio e Vice Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, prende a riferimento la Casa “……

  • L’insostenibile lentezza della burocrazia che ostacola il privato sociale

    L’insostenibile lentezza della burocrazia che ostacola il privato sociale

    “Così rischiamo di chiudere le nostre attività. Se non si adeguano le norme e se soprattutto non si cancellano i lunghi ritardi nei pagamenti da parte delle istituzioni, non potremo continuare”. Fratel Stefano Caria parla della Comunità dedicata al beato Luigi Monti che a Polistena da 90 anni si occupa di minori in difficoltà. E…

  • Frassati e Acutis, l’Amore che sussurra al cuore dei giovani

    Frassati e Acutis, l’Amore che sussurra al cuore dei giovani

    Oggi la Chiesa ha innalzato lo sguardo e celebrato due vite che parlano direttamente al cuore dei giovani e dei fedeli di ogni età. Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis, canonizzati in Piazza San Pietro, mostrano che la santità non è lontana, ma nasce nella trama semplice dei giorni, nei gesti piccoli e luminosi, nella…

  • “Il nostro musical l’ha voluto Carlo Acutis”

    “Il nostro musical l’ha voluto Carlo Acutis”

    C’è anche lui, Francesco, tra le migliaia di giovani questa mattina a Piazza San Pietro. Carlo Acutis diventa santo. Un ragazzo di Milano morto a 15 anni di leucemia, santo.  I miracoli, certo, ci sono: due, quelli necessari per la canonizzazione. Cos’avrà fatto mai in un arco di vita tanto breve per diventare santo? Francesco…

  • Giovanni Paolo II, Srebrenica ed il principio di ingerenza umanitaria

    Giovanni Paolo II, Srebrenica ed il principio di ingerenza umanitaria

    L’11 aprile 2025 si è celebrato il 30° anniversario del genocidio di Srebrenica nella Bosnia Erzegovina. Pochi giorni prima, il 2 aprile 2025, c’era stata un’altra importante commemorazione, quella della morte di San Giovanni Paolo Secondo. Le due memorie celebrative potevano rappresentare l’occasione per i cristiani per approfondire, in una prospettiva storica e dinamica, la…

  • “La gloria” di Giuseppe Berto? “Non è un libro eretico”

    “La gloria” di Giuseppe Berto? “Non è un libro eretico”

    Pierfranco Bruni scrittore, poeta, italianista, critico letterario, nativo di San Lorenzo del Vallo (Cs), vive tra Roma e Taranto, quando non si trova altrove, spesso all’estero, per i suoi numerosi impegni. Ha pubblicato diversi testi sulla cristianità in letteratura. Ricopre incarichi istituzionali per la promozione della cultura e della letteratura nei paesi esteri. Ma torna…