Home » Archivi per Pasqualino Pandullo
  • “Padroni di noi stessi e servi della felicità altrui”

    “Padroni di noi stessi e servi della felicità altrui”

      Un focus sulla grazia che Dio effonde, e sull’eucarestia che è rendimento di grazie. Questo, l’argomento che il vescovo di Mileto, Nicotera e Tropea ha scelto per la sua omelia, durante la Messa con la quale nel Duomo tropeano è stato celebrato il quarto anniversario della beatificazione di don Francesco Mottola. “Don Mottola –…

  • In trentamila al Giubileo della Vita Consacrata

    In trentamila al Giubileo della Vita Consacrata

    Religiosi e religiose, monaci e contemplative, membri degli istituti secolari, appartenenti all’Ordo virginum, eremiti e membri di “nuovi istituti”. Che strana gente, quella che ha consacrato la sua vita per consegnarla al Signore, assumendo davanti a Lui qualche impegno in più. Papa Leone ne parla nella sua omelia, nella S. Messa in piazza San Pietro…

  • Irma Scrugli, profumo di vita eterna

    Irma Scrugli, profumo di vita eterna

      Trentun anni: tanto è passato. Ricordo quel 22 settembre, quando appresi la notizia della dipartita della signorina Irma. Ero in Basilicata, per un impegno di lavoro. Pensai d’inviare un telegramma di condoglianze, mi affrettai con l’automobile, invano: le Poste di Maratea avevano appena chiuso. Ma a chi avrei indirizzato quel telegramma – penso adesso…

  • “Il nostro musical l’ha voluto Carlo Acutis”

    “Il nostro musical l’ha voluto Carlo Acutis”

    C’è anche lui, Francesco, tra le migliaia di giovani questa mattina a Piazza San Pietro. Carlo Acutis diventa santo. Un ragazzo di Milano morto a 15 anni di leucemia, santo.  I miracoli, certo, ci sono: due, quelli necessari per la canonizzazione. Cos’avrà fatto mai in un arco di vita tanto breve per diventare santo? Francesco…

  • “La gloria” di Giuseppe Berto? “Non è un libro eretico”

    “La gloria” di Giuseppe Berto? “Non è un libro eretico”

    Pierfranco Bruni scrittore, poeta, italianista, critico letterario, nativo di San Lorenzo del Vallo (Cs), vive tra Roma e Taranto, quando non si trova altrove, spesso all’estero, per i suoi numerosi impegni. Ha pubblicato diversi testi sulla cristianità in letteratura. Ricopre incarichi istituzionali per la promozione della cultura e della letteratura nei paesi esteri. Ma torna…

  • La pace si costruisce col lavoro

    La pace si costruisce col lavoro

     COSENZA – Come si diventa operatori di pace? La domanda risuona come un refrain, nelle nostre coscienze. Un ritornello a tratti assillante, dopo 1.287 giorni di guerra in Ucraina e 694 giorni di terrore e morte a Gaza, seguiti all’attacco di Hamas a Israele. I governi, vicini e lontani, provano a fare la loro parte….

  • “I tre Giubilei sul mio cammino di fede”

    “I tre Giubilei sul mio cammino di fede”

    Claudia Koll, il suo cammino di fede, che ha portato alla conversione, scatta nel 2000, anno giubilare. Oggi, nell’anno 2025, un altro Giubileo: come considera questo percorso da allora ad oggi? Sorprendente. Allora non avrei immaginato di fare un cammino come quello che ho fatto. Non potevo prevedere che avrei ricevuto così tanto da Dio,…

  • La benedizione di Papa Leone XIV alla Famiglia Oblata

    La benedizione di Papa Leone XIV alla Famiglia Oblata

     Sono chiare, ricche di luce e di amore filiale, le espressioni che il beato Francesco Mottola ha sempre usato per significare come dovesse intendersi il rapporto tra il Papa – il successore di Pietro, sommo pontefice della Chiesa Cattolica – e i sacerdoti: e quindi tutti noi, gregge guidato dal Pastore per eccellenza.    Queste…

  • Mons. Francesco Savino: “Il potere e la ricchezza generano le guerre, i disastri visibili in questa ora tragica della storia”

    Mons. Francesco Savino: “Il potere e la ricchezza generano le guerre, i disastri visibili in questa ora tragica della storia”

    “Non è il potere, non è la ricchezza che possono salvarci la vita, che possono salvare il mondo. Il potere e la ricchezza generano conflitti: guerre, disastri sono sotto gli occhi di tutti, mai come in questa ora della storia, storia tragica, storia disumana, storia di follia, dove la guerra ha preso il posto di…