Home » “La scuola come un cantiere dei sogni”

Messaggio augurale agli studenti del vice presidente della CEI, mons. Savino, per l'inizio dell'anno scolastico

“La scuola come un cantiere dei sogni”

“All’alba di questo nuovo anno scolastico desidero invitarvi a raccogliere insieme una parola che ci accompagni come luce discreta e come grembo accogliente, una parola semplice ed insieme infinita: Casa”.

Mons. Francesco Savino, vescovo di Cassano all’Ionio e vice presidente della CEI.

Nel messaggio augurale agli studenti, Mons. Francesco Savino, Vescovo di Cassano All’Ionio e Vice Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, prende a riferimento la Casa “… perché mentre noi apriamo registri, zaini e libri, altri bambini ed altri ragazzi come voi, nati nella parte sbagliata del mondo, aprono le finestre su un cielo che crolla, imparano l’alfabeto delle sirene, delle bombe e conoscono, ahimè, la grammatica della paura. Per loro la casa non è rifugio ma rovina, non è un abbraccio ma è un esilio. Sotto il nostro stesso cielo, altri nostri fratelli e sorelle, stanno crescendo con la nostalgia di una dimora e non proveranno mai quella sensazione da “primo giorno di scuola”, che molti di voi stanno assaporando in questo momento”.

Mons. Savino, nel suo messaggio non dimentica chi fugge dalle guerre: “La nostra casa, la vostra casa, non può mai essere chiusa: essa rimane aperta verso i fratelli e le sorelle che fuggono dalla guerra, dalla fame, dalle ingiustizie, quelle stesse che ormai sono fuori dalle pagine dei libri di storia e sono davanti ai nostri occhi. In ogni volto che chiede ospitalità, Cristo stesso bussa alla porta e quindi la vera grandezza di una comunità si misura dalla capienza del suo cuore, dalla capacità di trasformare le paure in accoglienza e le differenze in ricchezza”.

In Calabria le lezioni sono iniziate oggi, 16 settembre.

Poi, si rivolge direttamente agli studenti: “Non fate della scuola un rifugio di pigrizia ma un cantiere di sogni, un focolare di umanità dove ci si incontra e ci si forma; rendetela tavola e laboratorio, chiamatevi e chiamate gli altri per nome, sentitevi riconosciuti con la vostra dignità e accompagnati nella vostra crescita. La vera sapienza non si riduce ad un cumulo di nozioni: è arte del costruire spazi, dell’abitare insieme, del trasformare i muri in porte e le distanze in dialogo”. Infine, una esortazione: “e quando, nelle giornate più difficili, vi sembrerà di essere lontani o smarriti, ricordate le parole del Salmo: “Abiterò nella casa del Signore tutti i giorni della mia vita”. È promessa di fedeltà che nessuna bomba, nessuna violenza, nessuna ingiustizia potrà mai cancellare”.