Home » Attualità » Pagina 4
  • Quali povertà offendono l’umano? La Calabria e il Sud, nel tornante del riscatto

    Quali povertà offendono l’umano? La Calabria e il Sud, nel tornante del riscatto

    1. Viviamo in un’epoca storica caratterizzata da crescenti disuguaglianze di reddito e di ricchezza tra paesi, all’interno dei paesi, tra gruppi sociali, tra famiglie e individui.  Ricchi e poveri ci sono sempre stati, ma oggi i ricchi sono più numerosi che in qualsiasi altro momento della storia. Perdipiù, la concentrazione della ricchezza globale sta aumentando:…

  • La Calabria verso un nuovo umanesimo integrale

    La Calabria verso un nuovo umanesimo integrale

    La parola che meglio sintetizza la due giorni dei lavori del meeting, “La Calabria, crocevia del Mediterraneo verso un nuovo umanesimo integrale”, è stata: noi. L’evento, si è tenuto a Bonifati, nel Tirreno cosentino. Qui, in questo lembo di Calabria dal 1983, vivono sette suore e due frati della comunità della Piccola famiglia dell’Annunziata, voluta…

  • Pietà popolare, paese dell’anima

    Pietà popolare, paese dell’anima

    Si intitola “Pietà popolare, paese dell’anima”, il nuovo libro di don Pasquale Russo, sacerdote della diocesi di Mileto – Nicotera – Tropea e illustre studioso calabrese. Il volume è stato presentato nel corso di una piacevole serata estiva, domenica 8 giugno, con un incontro molto partecipato e che si è svolto nella Chiesa parrocchiale di…

  • Effetto Brunori Sas

    Lo abbiamo visto un po’ stretto in quella giacca di velluto color marrone noce, sul palco e poi sul podio del Festival della Canzone Italiana. Dario Brunori, in arte Brunori Sas, non ha però rinunciato ad essere se stesso, accettando finalmente di sdoganare la sua musica di qualità per entrare pienamente nell’attuale panorama musicale italiano….

  • Un laboratorio col sorriso di Irma

    Un laboratorio col sorriso di Irma

    Si chiama ” Il sorriso di Irma” il laboratorio artistico – creativo inaugurato presso la casa di Carità di via Abate Sergio.  Una piccola realtà associativa venutasi a costituire spontaneamente intorno al ricordo della della Serva di Dio Irma Scrugli, nobildonna tropeana figlia prediletta del Beato don Francesco Mottola, allo scopo di incontrarsi, confrontarsi, pregare…

  • “Il tema dell’unità dei cristiani già nelle prime parole di Papa Leone XIV”

    “Il tema dell’unità dei cristiani già nelle prime parole di Papa Leone XIV”

    In questo anno ricorre il 1700° anniversario del Concilio Nicea, primo concilio ecumenico nella storia della Chiesa; convocato dall’Imperatore Costantino, a Nicea (l’attuale İznik in Turchia), nel 325; partecipato da circa 200 vescovi, per lo più orientali. Secondo quanto riportato da Eusebio di Cesarea, autore di una biografia dell’Imperatore, nei desideri di Costantino c’era quello…

  • Come il profumo dal fiore, come la luce dal fuoco

    Come il profumo dal fiore, come la luce dal fuoco

    Per il beato don Francesco Mottola, la strada per costruire la Pace è solo una, amare Dio. Solo con Lui nel cuore, nella mente e nell’anima, la pace potrà finalmente trionfare su tutta la terra, in  questa terra che sembra navigare in mezzo a un mare in tempesta e con il timone senza nessuno in…

  •  Il Sud? È una categoria teologica

     Il Sud? È una categoria teologica

    CATANZARO – Le due giornate di studio svoltesi presso l’Istituto Teologico Calabro “San Francesco di Paola” nei giorni 5 e 19 maggio 2025 hanno rappresentato un momento di intensa riflessione sul ruolo della teologia nel Sud Italia, alla luce delle sfide contemporanee. Contributi significativi, tra cui quello del Card. Domenico Battaglia e di Don Vito…

  • Quelle “stelle” che illuminano il cammino dei figli

    Quelle “stelle” che illuminano il cammino dei figli

    Il premio “Donna speciale 2025”, giunto alla nona edizione e promosso dal Club Innerwell di Nicotera, quest’anno è stato assegnato alle mamme dei ragazzi “speciali”, appartenenti all’associazione “Le Stelle del Faro” di Ricadi.  Il  premio, sorto alcuni anni fa è finalizzato a riconoscere la valenza culturale, sociale ed umana di donne che, con la loro…